
Dizionario della salute
|
Edema polmonare
L’edema polmonare è una condizione nella quale si verifica un accumulo di liquido negli alveoli polmonari che ostacola la respirazione.
Efelidi
Le efelidi sono piccole macule cutanee di colorazione bruna la cui quantità e tonalità aumenta con l’esposizione al sole.
Ematuria
L’ematuria è la presenza di globuli rossi nelle urine, è un sintomo piuttosto comune che può associarsi a diverse patologie, più o meno gravi.
Embolia polmonare
L’embolia polmonare è l’ostruzione di un’arteria della circolazione polmonare, una delle cause di malattia cardiovascolare acuta.
Emocromatosi
L’emocromatosi è una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, dovuta all’usura della cartilagine. Provoca dolore e scarsa mobilità.
Emorroidi (Malattia emorroidaria)
Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto localizzati nella parte terminale anorettale che possono infiammarsi e dilatarsi portando a malattia emorroidaria.
Endometriosi
L’endometriosi è una patologia femminile caratterizzata dall’accumulo di cellule endometriali, normalmente presenti all’interno dell’utero, all’esterno di esso.
Enfisema polmonare
L’enfisema polmonare è una modificazione irreversibile dell’architettura dei polmoni che interferisce con gli scambi respiratori.
Epatite cronica
L’epatite cronica è un’infiammazione del fegato che può avere origine da molte possibili cause, nel tempo può degenerare in cirrosi.
Epilessia
L’epilessia è una malattia in cui un’attività cerebrale abnorme causa convulsioni, anomalie comportamentali o sensoriali e a volte perdita di coscienza.
Epitelioma
L’epitelioma è un tumore che deriva dalle cellule che costituiscono lo strato più esterno della pelle, ovvero l’epidermide.
Esofagite
L’esofagite è un’infiammazione dell’esofago, dovuta a reflusso gastroesofageo, ma anche ad agenti chimici, fisici e biologici.
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|