Le nuove terapie per le malattie reumatiche del bambino
Dr. Nicolino Ruperto, 06 ottobre 2019
Il Dott. Nicolino Ruperto ci ha parlato delle nuove terapie e delle sperimentazione per i reumatismi e malattie reumatiche dei bambini.
L’Istituto Giannina Gaslini, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), è polo specialistico multidisciplinare con bacino nazionale e sovra-nazionale per la diagnosi e cura delle patologie ad alta complessità dell’età pediatrica e dell’adolescenza.
Il Dr. Nicolino Ruperto è dirigente medico e lavora presso l'Unità Operativa Complessa Clinica Pediatrica e Reumatologia dell'Istituto Giannina Gaslini. Nel 1997 il Dr. Ruperto è stato tra i fondatori del Paediatric Rheumatology International Trials Organisation (PRINTO), all’interno del quale ricopre dal momento della sua fondazione il ruolo di Senior Scientist. Il Dr. Ruperto ha ricevuto numerosi finanziamenti per progetti di ricerca ed è stato insignito nel 2005 del Premio Gerolamo Gaslini per l’Eccellenza nella Ricerca dalla Fondazione Gerolamo Gaslini. Gli interessi legati alla ricerca del Dr. Ruperto includono la reumatologia pediatrica, le sperimentazioni cliniche e la valutazione degli misure di outcome. Il Dr. Ruperto è sperimentatore principale e project manager di diversi finanziamenti assegnati dall’Unione Europea e enti nazionali ed è sperimentatore principale per numerose sperimentazioni cliniche (sia profit che no profit). Il Dr. Ruperto ha inoltre pubblicato più di 300 articoli su riviste internazionali peer-reviewed.
Dr. Nicolino Ruperto, 06 ottobre 2019
Il Dott. Nicolino Ruperto ci ha parlato delle nuove terapie e delle sperimentazione per i reumatismi e malattie reumatiche dei bambini.
Dr. Nicolino Ruperto, 06 ottobre 2019
Quali sono le principali innovazioni tecnologiche nella diagnosi per la cura e la terapia delle malattie reumatiche del bambino? Scopritelo ...
Dr. Nicolino Ruperto, 10 settembre 2019
PRINTO è una rete di ricerca internazionale non governativa senza fini di lucro sulle malattie reumatiche pediatriche. A chi si rivolge? Chi può ...