L’ipogonadismo è una condizione patologica nella quale i testicoli e le ovaie producono insufficienti quantità di ormoni.
L’ipospadia è un’anomalia congenita dei genitali maschili per cui il foro d’uscita dell’urina si trova in una posizione anomala.
L’ischemia consiste nel mancato apporto di sangue a un tessuto, che genera un insufficiente apporto di ossigeno.
La laringite è un’infiammazione della laringe dovuta, spesso ma non sempre, a un’infezione, può diventare una condizione cronica.
Le lentiggini sono piccole macchie cutanee di colore marrone, causate da una iperproduzione di melanina.
La leucemia è un tumore determinato dalla trasformazione maligna delle cellule staminali da cui derivano le cellule del sangue.
Il lichen scleroatrofico (LSA), una malattia cronica della pelle della zona anogenitale, può avere pesanti ripercussioni sulla qualità di vita.
Il linfedema è un accumulo di fluidi nei tessuti dovuto a danni ai vasi linfatici. Può essere primario (congenito) o secondario (causato da traumi o malattie). I sintomi includono gonfiore e infiammazione, con possibili complicanze come infezioni e sepsi.
Il linfoma è un tipo di tumore che colpisce il sistema immunitario, originando dalla trasformazione maligna dei linfociti. Si manifesta con ingrossamento dei linfonodi, febbre, sudorazione notturna e perdita di peso.
Mal di testa da computer: scopri...
Il ruolo dell'innovazione digitale in sanità
La skincare per la pelle acneica...
Candida e fermenti lattici: servono?
Il bicarbonato contro la stitichezza non...