
Dizionario della salute
|
Enfisema polmonare
L’enfisema polmonare è una modificazione irreversibile dell’architettura dei polmoni che interferisce con gli scambi respiratori.
Epatite A
L’epatite A è un’epatite virale a decorso generalmente benigno, oggi prevenibile mediante vaccinazione
Epatite B
L’epatite B è un’epatite virale che può diventare cronica, progredire a cirrosi epatica e favorire l’insorgenza del tumore al fegato.
Epatite C
L’epatite C è un’epatite virale che nel tempo può portare a cirrosi epatica e a tumore al fegato.
Epatite cronica
L’epatite cronica è un’infiammazione del fegato che può avere origine da molte possibili cause, nel tempo può degenerare in cirrosi.
Epilessia
L’epilessia è una malattia in cui un’attività cerebrale abnorme causa convulsioni, anomalie comportamentali o sensoriali e a volte perdita di coscienza.
Epitelioma
L’epitelioma è un tumore che deriva dalle cellule che costituiscono lo strato più esterno della pelle, ovvero l’epidermide.
Eritema
L’eritema è una reazione della pelle che si manifesta come un arrossamento causato da una condizione preesistente o in seguito all’esposizione al sole.
Esofagite
L’esofagite è un’infiammazione dell’esofago, dovuta a reflusso gastroesofageo, ma anche ad agenti chimici, fisici e biologici.
Esofago di Barrett (Metaplasia di Barrett)
L’esofago di Barrett, o Metaplasia di Barrett, è una condizione che insorge a causa del reflusso gastroesofageo e predispone al tumore dell’esofago.
Estrofia vescicale
L’estrofia vescicale è un’anomalia congenita rara in cui la parete addominale non si è chiusa correttamente, lasciando la vescica all’esterno del corpo.
Extrasistole ventricolare
L’extrasistole ventricolare è una condizione fisiologica e innocua in cui il ritmo cardiaco risulta alterato.
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|