
Dizionario della salute
|
Chirurgia endocrina
La chirurgia endocrina si occupa del trattamento chirurgico delle patologie degli organi che producono ormoni.
Chirurgia epatobiliare
La chirurgia epatobiliare ha come obiettivo principale il trattamento delle malattie che colpiscono fegato, pancreas e vie biliari.
Chirurgia neonatale
La chirurgia neonatale include gli interventi chirurgici eseguiti sui neonati, ovvero i bambini da 0 a 6 mesi.
Chirurgia pancreatica
La chirurgia del pancreas è la branca della medicina che si occupa del trattamento chirurgico delle malattie pancreatiche.
Chirurgia toracica
La chirurgia toracica è la branca chirurgica che si occupa del trattamento delle malattie che interessano gli organi contenuti nella cavità toracica.
Chirurgia urologica
La chirurgia urologica si occupa del trattamento di patologie legate a reni, vie urinarie e apparato uro-genitale maschile che prevedono intervento chirurgico.
Circoncisione
La circoncisione è un intervento chirurgico in cui si rimuove il prepuzio, il lembo di pelle che ricopre la punta del pene.
Cistectomia
La cistectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione della vescica e che rappresenta il gold standard per il trattamento del cancro alla vescica.
Colecistectomia
La colecistectomia è l’intervento chirurgico che consiste nella rimozione della cistifellea o colecisti, una piccola struttura collocata sotto il fegato.
Colpoisterectomia
La colpoisterectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione dell’utero e parte della cervice uterina, attraverso la vagina.
Conizzazione
La conizzazione è una procedura chirurgica, praticata nella donna, che consiste nella rimozione di una porzione anomala di tessuto dalla cervice uterina.
Corporoplastica
La corporoplastica è una procedura chirurgica che viene utilizzata per raddrizzare il pene quando presenta una curvatura.
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|