
Tonometria
La tonometria è un esame comunemente usato per misurare la pressione all’interno dell’occhio (pressione intraoculare). A tal fine viene utilizzato uno strumento, opportunamente calibrato, chiamato tonometro. Questo esame è in grado di rilevare cambiamenti nella pressione oculare prima che il paziente sviluppi dei sintomi, e viene utilizzato per valutare il rischio di sviluppare glaucoma.
Nella parte anteriore dell’occhio umano si trova un liquido (trasparente), prodotto dall’occhio stesso, chiamato umor acqueo, questo ha la funzione di offrire supporto nutritivo e strutturale a tutti i tessuti che formano l’occhio. Ci si riferisce alla pressione oculare per indicare il livello di pressione determinato dall’equilibrio tra la secrezione di umore acqueo il suo deflusso dall’occhio. Questo equilibrio fisiologico di produzione e drenaggio dei liquidi è fondamentale per mantenere la pressione intraoculare positiva e costante, ad un valore compreso tra i 10 e i 20 mmHg (millimetri di mercurio), in questo modo è garantita una corretta visione.
Gli strumenti che misurano la pressione intraoculare si basano sul principio che l'occhio sia una sfera chiusa con una pressione uniforme distribuita in tutta la camera anteriore (la porzione trasparente che contiene la cornea) e nella cavità vitrea (la cavità dietro l’iride, il tessuto muscolare che forma la pupilla).
Come si esegue la tonometriaPrima dell’esame vengono utilizzati dei colliri che anestetizzano la superficie dell’occhio. L’esame è poco invasivo, rapido e non genera particolari fastidi.
Esistono tre metodi principali per misurare la pressione oculare:
A cosa serve la tonometriaLa tonometria serve a rilevare cambiamenti anomali nella pressione intraoculare che possono rappresentare segni precoci di glaucoma.
Il glaucoma è una malattia dell’occhio determinata da un’eccessiva pressione intraoculare che danneggia, in modo lento ma anche grave, il nervo ottico portando ad alterazioni del campo visivo, con conseguenze importanti sulla visione periferica. La tonometria rappresenta, quindi, uno strumento importante nello screening e nel monitoraggio del glaucoma. La pressione intraoculare, infatti, è ad oggi, l'unico fattore di rischio modificabile per controllare la progressione del glaucoma.
È stato dimostrato che l’utilizzo di farmaci atti a ridurre la pressione intraoculare ed il monitoraggio nel tempo, mediante tonometria, della pressione intraoculare possono rallentare la progressione della perdita della vista periferica. La tonometria viene anche utilizzata per valutare la pressione intraoculare eccessivamente alta in acuto, come si osserva nel glaucoma ad angolo acuto (definito una emergenza che richiede un intervento immediato) e in seguito a un trauma oculare agli occhi.
Rischi e complicanze della tonometriaLa tonometria è un esame poco invasivo ed estremamente sicuro. Tuttavia, può capitare che nella tonometria a contatto si verifichino delle piccole lesioni alla cornea, oltre alla possibilità di incappare in infezioni a carico dell’occhio.
Fonti
| In sintesiLa tonometria è un esame comunemente impiegato per misurare la pressione all’interno dell’occhio, al fine di valutare il rischio di sviluppare glaucoma. |
Ricerche degli utenti
Radioembolizzazione (TARE, SIRT o Radioembolizzazione transarteriosa)
La radioembolizzazione (detta TARE o SIRT) è un trattamento per il tumore del fegato che usa microsfere radioattive per colpire selettivamente il tumore.
Chirurgia dell'apparato digerente
La chirurgia dell'apparato digerente è quel ramo della chirurgia che interviene nel trattamento delle patologie che colpiscono gli organi dell’apparato digerente.
Chirurgia bariatrica
La chirurgia bariatrica è una branca specialistica che si occupa di trattare chirurgicamente pazienti obesi o con disturbi correlati all’obesità.
Chirurgia toracica
La chirurgia toracica è la branca chirurgica che si occupa del trattamento delle malattie che interessano gli organi contenuti nella cavità toracica.
Chemioipertermia intraperitoneale (HIPEC)
La chemioipertermia intraperitoneale, detta anche HIPEC, viene usata per trattare i tumori che crescono nella cavità peritoneale, combina l’azione dei farmaci e del calore.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|