
Vulvoscopia
La vulvoscopia è un esame diagnostico utilizzato per osservare la vulva, e i tessuti ad essa circostanti, ed esaminarne lo stato di salute. È eseguito dal ginecologo tramite uno strumento denominato colposcopio, e generalmente precede la colposcopia.
A cosa serve la vulvoscopia?La vulvoscopia consente di osservare accuratamente i genitali femminili esterni ed è eseguita per individuare eventuali anomalie o patologie a carico della vulva che altrimenti non sarebbero visibili ad occhio nudo.
I carcinomi della vulva, ad esempio, colpiscono principalmente le donne sopra i 70 anni e rappresentano una forma tumorale ad oggi poco diffusa (5% dei tumori ginecologici). Tuttavia, stime prevedono che questa neoplasia diventerà sempre più frequente a causa del l'allungarsi dell’aspettativa di vita. Pertanto, l’individuazione precoce di queste formazioni, attraverso la vulvoscopia, rappresenta un'importante forma di prevenzione.
La vulvoscopia, infatti, è principalmente utilizzata per:
Quando si esegue la vulvoscopia?L’esame viene solitamente consigliato e richiesto dal medico curante che nutre il sospetto di eventuali patologie a carico della vulva o nel caso in cui la paziente riferisca determinati segni e sintomi tra cui:
Inoltre, in presenza di alcuni fattori di rischio per lo sviluppo di formazioni cancerose, il medico può suggerire la vulvoscopia, di norma accoppiato alla colposcopia. Tra questi fattori, troviamo:
L’esame è spesso parte integrante della colposcopia, che non si limita ad esaminare i genitali esterni come la vulvoscopia, ma osserva i tessuti delle pareti interne dell’apparato genitale. Entrambe le procedure si avvalgono del colposcopio.
Come si esegue la vulvoscopia?La vulvoscopia è eseguita dal ginecologo tramite il colposcopio, uno strumento utile all’osservazione ingrandita della zona da sottoporre ad esame.
Il ginecologo farà accomodare la paziente sul lettino ginecologico in posizione supina con le gambe appoggiate su due staffe, in modo che sia consentita l’ispezione e l’osservazione della vulva in tutte le sue parti, compresa l’intera regione perineale. Il medico potrà procedere anche alla palpazione della vulva e se il caso lo necessita, al prelievo di piccole parti di tessuto per eseguire la biopsia. Nella sua completezza l’esame dura all’incirca mezz’ora.
Preparazione alla vulvoscopiaLa preparazione all’esame vulvoscopico richiede la sospensione di:
In alcuni casi è necessario procedere con la biopsia vulvare. La biopsia vulvare consiste nel prelievo di un piccolissimo campione di pelle dalla zona vulvare che viene successivamente inviato al laboratorio per essere esaminato. Questo serve per valutare il livello di anormalità e valutare, in caso, l’inizio di un trattamento adeguato. In genere, prima di eseguire la biopsia viene utilizzato un anestetico. Dopo la biopsia vulvare è necessario fare attenzione per consentire alla pelle di guarire il più rapidamente possibile.
La vulvoscopia fa male?L’esame è basato esclusivamente sull’osservazione, non è invasivo e quindi non è doloroso.
Fonti
| In sintesiLa vulvoscopia è un esame diagnostico non invasivo eseguito dal ginecologo tramite il colposcopio per esaminare vulva e regione perineale. Terapie associate |
Ricerche degli utenti
Vulvoscopia
La vulvoscopia è un esame diagnostico non invasivo eseguito dal ginecologo tramite il colposcopio per esaminare vulva e regione perineale.
Celiachia (Morbo celiaco o Sprue celiaca)
La celiachia, o Morbo celiaco o Sprue celiaca, è una malattia infiammatoria dell’intestino scatenata dall’ingestione di glutine, che va perciò escluso a vita dalla dieta del paziente.
Cirrosi epatica
La cirrosi è una malattia degenerativa del fegato, ha una lunga evoluzione e può portare all’insufficienza epatica, potenzialmente fatale.
Colangite sclerosante
La colangite sclerosante è una malattia che colpisce i dotti biliari, può causare cirrosi e insufficienza epatica.
Esofagite
L’esofagite è un’infiammazione dell’esofago, dovuta a reflusso gastroesofageo, ma anche ad agenti chimici, fisici e biologici.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|