
Allergia
L'allergia è la risposta che l’organismo mette in atto nei confronti di alcuni agenti ambientali, chiamati allergeni, che sono spesso presenti negli alimenti e nell'aria che respiriamo. Si tratta di una reazione che provoca in genere disturbi di lieve entità, interessa circa il 25% delle persone e può manifestarsi a qualunque età. In alcuni casi, fortunatamente molto rari, le allergie possono essere particolarmente gravi o addirittura potenzialmente letali (shock anafilattico).
Il meccanismo attraverso il quale si producono le reazioni allergiche non è completamente chiaro ma è probabile che esistano fattori genetici, in quanto i soggetti colpiti hanno una storia familiare di allergie. Questa condizione patologica è in costante aumento nelle nazioni ad alto sviluppo economico e i motivi di tale incremento non sono del tutto noti.
Indice degli argomenti
Quali sono le cause dell’allergia?Tra le sostanze che possono causare allergia si possono annoverare:
Quali sono i sintomi dell’allergia?Le manifestazioni dell'allergia sono di solito evidenti poco dopo il contatto con l'allergene e normalmente sono di grado lieve o moderato. Tra queste vi sono:
In rari casi si può verificare un quadro clinico molto grave che rappresenta un pericolo immediato per la vita, chiamato shock anafilattico. Tra le manifestazioni che lo caratterizzano vi sono:
Come si effettua la diagnosi di allergia?Le allergie di modesta entità sono facilmente diagnosticabili, mentre le forme più complesse e clinicamente importanti possono essere rilevate mediante l'impiego di alcuni esami specifici, tra i quali:
Come si cura l’allergia?La cura di un'allergia varia a seconda del tipo e della gravità dei disturbi che provoca e dipende anche dall’agente coinvolto. Tra i trattamenti che possono essere messi in atto vi sono:
Il trattamento delle gravi forme anafilattiche si basa sulla somministrazione di adrenalina per via intramuscolare. Esistono in commercio alcuni dispositivi che permettono l'autosomministrazione del farmaco in casi di emergenza.
Fonti
| In sintesiL'allergia è una risposta anomala del sistema immunitario verso determinate sostanze, dette allergeni, che sono altresì innocue. |
Ricerche degli utenti
Tubercolosi (TBC)
La tubercolosi è una malattia infettiva che colpisce prevalentemente i polmoni, ed è provocata dal Mycobacterium tuberculosis.
Insonnia
L’insonnia è un disturbo del sonno che causa problemi nell’addormentarsi e nel mantenimento del sonno.
Flebite (Tromboflebite o Trombosi venosa superficiale)
La flebite è una patologia infiammatoria causata da un trombo che interessa prevalentemente le vene superficiali.
Broncoscopia
La broncoscopia è un esame utile a visualizzare e valutare lo stato di salute dei bronchi.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|