
Colite ulcerosa
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che interessa la mucosa rettale e può estendersi fino a coinvolgere l’intero colon, con un decorso clinico caratterizzato da remissioni e riaccensioni. Colpisce indistintamente entrambi i sessi, con un incidenza maggiore tra i 15 ed i 20 anni, anche se può comparire in qualsiasi fascia di età. Viene generalmente classificata in tre forme: proctite ulcerosa, quando è interessato solo il retto; colite ulcerosa sinistra, quando è limitata a una porzione di colon; colite ulcerosa estesa, quando coinvolge tutto il colon.
Quali sono le cause della colite ulcerosa?L'esatta causa della colite ulcerosa è sconosciuta, ma si ritiene che possa essere dovuta a problemi del sistema immunitario: potrebbe trattarsi del risultato di una condizione autoimmune, che si verifica quando il sistema immunitario prende di mira, in modo errato, i propri tessuti sani. Alcuni ricercatori ipotizzano che un'infezione virale o batterica attivi il sistema immunitario, che per qualche ragione rimarrebbe attivo anche dopo l'infezione, continuando a causare infiammazione.
Sembra anche che il fattore genetico ereditario giochi un ruolo nello sviluppo della colite ulcerosa. Anche i fattori ambientali appaiono importanti: la colite ulcerosa è più comune nelle aree urbane dell’Europa occidentale, dell'America e si ritiene che alcuni fattori collegati alla malattia siano l'inquinamento atmosferico, i farmaci e alcune diete.
Quali sono i sintomi della colite ulcerosa?I sintomi della colite ulcerosa possono variare a seconda della tipologia e della gravità dell'infiammazione. Segni e sintomi possono includere:
Come si effettua la diagnosi della colite ulcerosa?La diagnosi di colite ulcerosa viene formulata attraverso la valutazione clinica, esami strumentali e i test istologici.
I test microbiologici permettono, sia all’esordio della malattia che nelle recidive, di differenziare la colite ulcerosa da altre patologie. Tra gli esami di laboratorio, sono anche utili gli indici di flogosi (leucocitosi, rialzo della PCR e della VES, anemizzazione), mentre l’enzimogramma epatico, i test di funzionalità pancreatica e renale consentono l’identificazione di eventi avversi da farmaci.
L’esame principale sia per la diagnosi che per la gestione della malattia è l’endoscopia, che permette di identificare le lesioni e la loro estensione, spesso associata a piccoli prelievi di tessuto da analizzare (biopsia).
Gli esperti concordano riguardo all’opportunità di una sorveglianza endoscopica dei pazienti con colite ulcerosa, specialmente quando: l’insorgenza è avvenuta in giovane età, la malattia è estesa, di lunga durata, è contemporaneamente presente una colangite sclerosante o esiste una familiarità per neoplasia colorettale.
Qual è il trattamento della colite ulcerosa?Il trattamento della colite ulcerosa dipende dalla gravità della stessa. Gli obiettivi principali del trattamento sono: la riduzione dei sintomi fino alla loro remissione e, successivamente, il mantenimento della remissione.
L’approccio principale è di tipo farmacologico, anche se a volte la chirurgia può essere un'opzione. In particolare sono 4 le tipologie di farmaci principalmente utilizzati per combattere la colite ulcerosa:
L’alternativa più recente per il trattamento della colite ulcerosa è costituita dai medicinali biologici che possono essere usati per trattare adulti con malattia da moderata a grave se altre opzioni non sono adatte o non funzionano. Se i risultati sono buoni, il trattamento viene generalmente somministrato per un anno.
Se la colite ulcerosa ha frequenti riacutizzazioni che hanno un impatto significativo sulla qualità della vita, l’opzione chirurgica è costituita dalla rimozione permanente del colon (colectomia).
Fonti
| In sintesiLa colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce primariamente il retto e può coinvolgere parzialmente o totalmente il colon. PatologieTerapie associate |
Ricerche degli utenti
Mammografia
La mammografia è l’esame radiografico di screening per il tumore al seno che rappresenta la prima causa di morte per tumore nelle donne.
Misurazione della glicemia
La misurazione della glicemia, ossia della concentrazione del glucosio nel sangue è essenziale per la diagnosi e il monitoraggio del diabete.
Screening mammografico
Lo screening mammografico consente la diagnosi precoce del tumore del seno e ha già salvato la vita a centinaia di migliaia di donne.
Spermiogramma
Lo spermiogramma è il test cardine per la determinazione della fertilità maschile, analizza numero, morfologia e motilità degli spermatozoi del liquido seminale.
Vaccinazione HPV (Human Papilloma virus)
La vaccinazione HPV è in grado di prevenire l’infezione da Papilloma Virus umano. In Italia è raccomandata a partire dai 12 anni.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|