Efelidi

Illustrazione 3d del derma per descrivere le efelidi

 

Le efelidi sono piccole macchie della pelle di forma tondeggiante oppure ovale presenti soprattutto nelle zone esposte alla luce solare, come ad esempio il volto e il collo. La loro superficie è piana e non rilevata rispetto al piano cutaneo, il colore è in genere marrone chiaro e il numero varia da poche unità fino a diverse centinaia o addirittura migliaia.

 

Le efelidi sono presenti frequentemente soprattutto nei bambini celtici che hanno la cute pallida e nelle persone con la pelle molto chiara (fototipo 1 di Fitzpatrick) che non riescono ad abbronzarsi. Spesso le persone soggette hanno i capelli rossi, anche se queste macchie della pelle possono manifestarsi anche in persone con capelli castani o neri.

Le efelidi sono particolarmente evidenti nei bambini e tendono ad essere meno presenti nelle persone adulte e anziane.

 

 

Indice degli argomenti

 

 

Quali sono le cause delle efelidi?

Le efelidi sono causate da fattori genetici e sono ereditarie. Le persone di etnia caucasica interessate da questa manifestazione cutanea presentano almeno una copia di una variante del gene MC1R, che è lo stesso che determina il colore rosso dei capelli. La loro comparsa è legata ad una iperproduzione di melanina da parte dei melanociti. Il numero di melanociti è normale, e questa caratteristica differenzia le efelidi dalle lentiggini, che invece presentano una popolazione di melanociti aumentata rispetto al normale.

 

Le efelidi tendono ad aumentare di numero e tono sotto l'azione diretta dei raggi ultravioletti presenti nella luce solare e per questo motivo, a differenza delle lentiggini, tendono a essere più accentuate nella stagione estiva, mentre si attenuano in quella invernale.

 

 

Quali sono i sintomi e le caratteristiche delle efelidi?

Le efelidi non provocano alcun disturbo e sono pertanto asintomatiche. Non sono presenti alla nascita e compaiono in genere tra i 2 e i 6 anni di età. Le loro caratteristiche principali sono:

  • colore marrone chiaro o scuro;
  • grandezza variabile tra i 3 e i 10 millimetri;
  • maggiore evidenza nella stagione estiva e attenuazione in quella invernale;
  • bordi scarsamente definiti;
  • forma variabile ma in genere rotonda od ovale.

 

 

 

 

Come si esegue la diagnosi di efelidi?

Le efelidi vengono diagnosticate come tali sulla base dell’osservazione clinica diretta, anche se in taluni casi il dermatologo può avvalersi dell’esame istopatologico effettuato su un prelievo bioptico di una o più lesioni cutanee.

 

 

Come si curano le efelidi?

Le efelidi non hanno bisogno di cure in quanto non arrecano fastidi e non provocano sintomi. È comunque consigliata una schermatura efficace contro i raggi ultravioletti utilizzando prodotti con fattore di protezione solare 50+ per evitare la tipica esaltazione estiva di queste manifestazioni cutanee.

 

La comparsa delle efelidi non può essere prevenuta perché la loro eziologia è di natura genetica. In alcuni casi è possibile ottenere una riduzione temporanea del loro numero mediante laserterapia, oppure è possibile eseguire un mascheramento mediante utilizzo del cosiddetto camouflage cosmetico, che permette di mimetizzare le efelidi.

 

Questo tipo di trattamento ha come obiettivo quello di ottenere:

  • un occultamento delle macchie: vengono impiegati prodotti più consistenti e opachi rispetto ai normali fondotinta, che sono utili anche per coprire altri inestetismi della cute come ad esempio cicatrici o lividi;
  • una correzione del colore: i “correttori di colore” vengono venduti con tinte particolari, di colore viola o verde, e devono essere miscelati per raggiungere lo scopo voluto.

 

Il trucco utilizzato sul viso per mimetizzare le efelidi deve essere rimosso quotidianamente prima di andare a dormire. Spesso, visto che si tratta in genere di sostanze idrofobiche, è necessario utilizzare detergenti dotati di azione specifica nei confronti di questi prodotti. Dopo la loro eliminazione si può procedere alla normale detersione della pelle con acqua e sapone.

 

 

Foto di donna asiatica con volto cosparso di efelidi

 

 

Quali sono le conseguenze delle efelidi?

Le efelidi, in genere, si affievoliscono con il passare del tempo e quindi diventano meno evidenti con l’avanzare dell’età. Quando sono molto numerose, queste macchie possono causare problemi psicologici consistenti che possono persino provocare ansia, depressione, e tendenza all’isolamento sociale, se presenti su persone particolarmente sensibili

 

 

Approfondimenti sulle efelidi

 

 

Fonti

Autore

Osmosia s.r.l.
Osmosia s.r.l.

Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria.

In sintesi

Le efelidi sono piccole macule cutanee di colorazione bruna la cui quantità e tonalità aumenta con l’esposizione al sole.

Ricerche degli utenti

  • Neurofibromatosi

    La neurofibromatosi è una malattia genetica, di cui ne esistono più tipi, che predispone all’insorgenza di tumori del sistema nervoso.

  • Glaucoma

    Il glaucoma è una malattia del nervo ottico che può rimanere a lungo asintomatica, e se non viene riconosciuta e trattata può portare alla perdita della vista.

  • Efelidi

    Le efelidi sono piccole macule cutanee di colorazione bruna la cui quantità e tonalità aumenta con l’esposizione al sole.

  • Lentiggini

    Le lentiggini sono piccole macchie cutanee di colore marrone, causate da una iperproduzione di melanina.