
Endometriosi
L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica dell’apparato genitale femminile caratterizzata dall’accumulo di cellule endometriali all’esterno dell’utero. Nella condizione normale la mucosa costituita da cellule endometriali, invece, riveste la cavità dell’utero.
Che cos’è l’endometriosiL’endometrio è una mucosa che riveste la parte interna della cavità uterina le cui funzioni principali sono:
Il tessuto da cui è formato è composto da due strati:
Normalmente l’endometrio riveste la parte interna della cavità uterina ma in alcuni casi le cellule dell’endometrio possono accumularsi in modo anomalo anche all’esterno dell’utero, causando infiammazione. Questa patologia può sopraggiungere sin dalla prima mestruazione e perdurare fino alla menopausa, in Italia ne soffre il 10-15% delle donne in età fertile ed è una patologia che interessa il 30-50% delle donne infertili o con problemi di fertilità.
L'endometriosi presenta tre varianti principali:
Queste varianti, in certi casi, possono anche coesistere.
Quali sono le cause dell’endometriosi?Le cause dell’endometriosi non sono ancora del tutto note, le teorie più accreditate ipotizzano:
Quali sono i sintomi dell’endometriosi?L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica che può avere un impatto significativo sul normale svolgimento della vita. I sintomi più comuni che la contraddistinguono sono:
Quali sono le complicanze dell’ endometriosi?Le più comuni complicanze dell’endometriosi riguardano:
L'endometriosi che colpisce la vescica o l'intestino può essere difficile da trattare e può richiedere un intervento chirurgico importante.
Come si esegue la diagnosi dell’endometriosi?La diagnosi di endometriosi viene eseguita da un medico specialista in ginecologia in quale può avvalersi di:
Come è possibile curare l’endometriosi?La terapia per la cura dell’endometriosi varia da paziente a paziente a seconda delle necessità individuali, può essere di tipo farmacologico mediante l’uso di antidolorifici ed antinfiammatori oppure tramite terapia ormonale. In determinati casi, il medico potrà ritenere necessario dover ricorrere ad un intervento chirurgico.
Come si esegue l’intervento chirurgico per la cura dell’endometriosi?Il ricorso alla chirurgia in genere dipende dall’insuccesso della terapia farmacologica e comunque avviene sempre successivamente. Tra queste si ricordano:
Fonti:
| In sintesiL’endometriosi è una patologia femminile caratterizzata dall’accumulo di cellule endometriali, normalmente presenti all’interno dell’utero, all’esterno di esso. EsamiTerapie associate |
Ricerche degli utenti
Isterectomia
L’isterectomia consiste nell'asportazione chirurgica dell’utero e a volte degli annessi cioè tube ed ovaie.
Microcitoma (Carcinoma polmonare a piccole cellule)
Il microcitoma, o carcinoma polmonare a piccole cellule, è un tumore molto aggressivo dei polmoni che colpisce quasi esclusivamente i fumatori.
Miomectomia
La miomectomia è l’intervento chirurgico con cui si asportano i fibromi uterini preservando la possibilità di concepimento.
Pleurite
La pleurite è una condizione clinica in cui si verifica un’infiammazione delle pleure, le membrane che circondano i polmoni.
Prolasso vaginale (POP o Prolasso degli organi pelvici)
Il prolasso vaginale, o prolasso degli organi pelvici (POP), consiste nello scivolamento di uno o più organi presenti nel bacino verso il canale vaginale.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|