
Meteorismo
Il meteorismo è un disturbo caratterizzato dall'accumulo di gas nel tratto gastrointestinale, questo causa al soggetto la sensazione di gonfiore o distensione addominale e spesso porta a fastidi e disagio.
Che cos’è il meteorismo?Il meteorismo è un disturbo caratterizzato dall'eccessivo accumulo di gas nel tratto gastrointestinale, questo provoca fastidi e disagi e, in alcuni casi, crampi e dolore causati dal gonfiore addominale. Il gas intestinale è fisiologicamente prodotto durante il processo digestivo degli alimenti e di norma viene assorbito dalle pareti intestinali, messo in circolo nel sangue ed espulso mediante la respirazione, gli eventuali eccessi possono essere eliminati dalla bocca o dall’ano. Le persone che soffrono di meteorismo, per varie ragioni, producono più gas durante il processo digestivo oppure non sono in grado di espellerlo adeguatamente. Il meteorismo è un disturbo molto comune che si verifica nelle persone di tutte le età. È ugualmente diffuso in tutto il mondo e può colpire sia i neonati che gli anziani. La maggior parte delle persone ne soffre nella terza decade di vita.
Quali sono le cause e i fattori di rischio del meteorismo?Le cause del meteorismo sono generalmente benigne e sono principalmente rappresentate da:
Tuttavia, in determinati casi il meteorismo può essere sintomo di problematiche di maggiore rilievo come:
Il meteorismo può avere anche origine psicosomatica, se causato da stati di ansia o stress.
Quali sono i sintomi del meteorismo?La manifestazione principale del meteorismo è il gonfiore addominale, ma può essere caratterizzato anche da altri sintomi quali:
Come si esegue la diagnosi di meteorismo?Generalmente è il medico di base a formulare la diagnosi di meteorismo mediante la palpazione dell’addome e auscultando tramite lo stetoscopio i movimenti intestinali, oltre che in fase di anamnesi del paziente indagando su:
La diagnosi viene formulata anche sulla base della sintomatologia riferita dal paziente.
Come si cura il meteorismo?La terapia per la cura del meteorismo dipende strettamente dalla causa che lo determina, non esiste pertanto un’unica via di trattamento. Nella maggior parte dei casi un cambiamento delle abitudini alimentari è sufficiente a debellare il problema, a tale scopo può essere utile:
In alcuni casi il medico può prescrivere integratori a base di enzimi digestivi, carbone vegetale o simeticone per alleviare i sintomi. Nel caso in cui il meteorismo sia causato da altre patologie, la terapia consiste nel curare la malattia che lo scatena.
Quali sono le complicanze legate al meteorismo?Il medico di famiglia può richiedere una visita specialistica di un medico gastroenterologo qualora la persona affetta da meteorismo riferisca anche:
Come si previene il meteorismo?La miglior forma di prevenzione è rappresentata da uno stile di vita sano, che includa un’adeguata attività fisica e la correzione delle abitudini alimentari errate. In particolare è raccomandato:
Fonti | In sintesiIl meteorismo è un disturbo caratterizzato dall'accumulo di gas nel tratto gastrointestinale che si manifesta come sensazione di pancia gonfia. Patologie |
Ricerche degli utenti
Spirometria
La spirometria è un test che valuta la funzionalità polmonare, usato per la diagnosi e il follow-up delle patologie respiratorie.
Uretrite
L'uretrite è l'infiammazione dell'uretra, dovuta ad agenti patogeni come virus, batteri o miceti oppure, più raramente, ad agenti chimico-fisici.
Resezione transuretrale della vescica (TURV o TURB)
La resezione transuretrale della vescica (TURV o TURB) è un intervento chirurgico con cui si rimuove un tumore della vescica in stadio iniziale.
Impedenziometria (BIA o Bioimpedenziometria)
L’impedenziometria è una metodica finalizzata a stabilire la composizione corporea.
Breath Test (Urea breath test)
Il breath test, chiamato anche urea breath test, consiste nell’analisi del respiro ed è usato per la diagnosi dell’infezione da Helicobacter pylori e di vari disturbi gastrointestinali.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|