Psicosi

Illustrazione 3d del corpo umano per descrivere la psicosi

 

La psicosi è una condizione caratterizzata da alterazioni evidenti nel pensiero, nella percezione della realtà e nei comportamenti. La psicosi viene distinta in primaria, se rappresenta il sintomo di un disturbo psichiatrico, e secondaria, se è una delle manifestazioni di una specifica condizione medica o conseguente all’assunzione di alcune sostanze.

 

 

Indice degli argomenti

 

 

Cosa causa la psicosi

La psicosi può interessare persone di ogni età, anche bambini e adolescenti. E’ molto diffusa tra le persone anziane, arrivando ad interessare nel corso della vita quasi un anziano su quattro, ed in tre casi su cinque si tratta di psicosi secondaria e la demenza è la causa più comune.

 

Le cause psichiatriche della psicosi includono:

  • disturbo bipolare;
  • depressione;
  • depressione post partum;
  • disturbo psicotico breve, un episodio psicotico che si risolve entro un mese, con completo ritorno alla normalità;
  • schizofrenia;
  • disturbo schizoaffettivo, un disturbo che combina alcuni aspetti della schizofrenia e altri del disturbo bipolare.

 

Le cause non psichiatriche della psicosi includono:

 

 

 

 

Sintomi della psicosi

I sintomi psicotici includono:

  • allucinazioni, cioè una percezione di stimoli sensoriali inesistenti ma considerati reali, come ad esempio sentire delle voci o vedere delle persone che in realtà non ci sono;
  • delusioni, che sono false convinzioni strenuamente sostenute dal paziente a dispetto di quanto gli altri possano dire o dimostrare;
  • pensiero disorganizzato, reso manifesto da discorsi confusi che passano da un argomento all’altro, privi di collegamenti e che possono risultare incomprensibili per chi li ascolta;
  • comportamento motorio anormale, che può andare dall’eccitazione e iperattività alla catatonia;
  • sintomi negativi, come mancanza di interesse, mancanza di volontà, o incapacità di portare avanti anche compiti molto semplici.

 

I pazienti con disturbi psicotici primari presentano più spesso allucinazioni uditive, alterazioni del pensiero e delusioni. Spesso l’aspetto personale può essere trasandato per mancanza di igiene personale e cura della persona. I pazienti con psicosi secondaria possono mostrare allucinazioni visive, difficoltà cognitive (come problemi di concentrazione e disturbi della memoria) e segni vitali alterati.

 

 

Come viene effettuata la diagnosi di psicosi

La diagnosi di psicosi richiede innanzitutto un’attenta valutazione della storia personale e medica e un esame fisico del paziente. Il medico si informa su eventuali malattie recenti o in atto, su sintomi e segni, sulla qualità del sonno, sui farmaci utilizzati, e sull’uso delle cosiddette droghe ricreative (sostanze stupefacenti e alcol).

Il medico può richiedere alcuni esami di laboratorio come l’emocromo, gli esami ematochimici (pannello metabolico completo, profilo tiroideo, livelli di vitamina B12 e folati) e, se indicati, i test infettivologici (es. test HIV) e tossicologici. Si possono anche eseguire l’elettroencefalografia, la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata del cranio, la polisonnografia o altri esami che permettano di individuare una possibile causa non psichiatrica della psicosi.

 

È essenziale la valutazione dello stato mentale del paziente. Colloquiando con il paziente ed eventualmente sottoponendolo a test psicodiagnostici standardizzati, il medico analizza una serie di aspetti che includono, tra gli altri, il tono dell’umore, lo stato di coscienza, la memoria, l’attenzione, la capacità di giudizio, l’affettività. Se necessario il medico interroga i famigliari e i conoscenti del paziente per avere un quadro completo.

 

 

Foto di donna bionda giovane seduta con le gambe incrociate su un divano chiaro con le mani sul volto vittima di psicosi

 

 

Come si cura la psicosi

È importante rivolgersi tempestivamente al medico, anche dopo un singolo episodio psicotico, perché identificarne la causa consente di iniziare subito le cure adeguate ed evitare pesanti ripercussioni sulla vita lavorativa, sociale e di relazione. Il trattamento dipende dalla causa della psicosi. Se la psicosi è secondaria si interviene innanzitutto per curare la causa acuta, portando al miglioramento o alla scomparsa dei sintomi.

 

Il medico potrebbe prescrivere dei farmaci antipsicotici. Si tratta di farmaci che bloccano gli effetti della dopamina, una molecola che funge da messaggero chimico tra le cellule nervose, coinvolta nella genesi dei sintomi psicotici.

Esistono diversi farmaci, classificati in antipsicotici di prima e seconda generazione (anche detti antipsicotici tipici e atipici); rispetto ai farmaci di prima generazione (es. clorpromazina, aloperidolo), i farmaci di seconda generazione (es. olanzapina, risperidone) causano meno effetti collaterali extrapiramidali, ossia disturbi come parkinsonismo (sintomi tipici del morbo di Parkinson) e discinesia tardiva (movimenti involontari e ripetitivi di lingua e labbra e talvolta degli arti).

I farmaci di seconda generazione, tuttavia, possono aumentare il rischio cardiovascolare provocando disfunzioni metaboliche. Sono disponibili formulazioni a lento rilascio che hanno il vantaggio di richiedere una somministrazione ogni 2-4 settimane. La terapia farmacologica non va interrotta se non gradualmente e sotto controllo medico.

Un’altra modalità di intervento utile nella psicosi è la psicoterapia, per esempio la terapia cognitivo-comportamentale. Il paziente può trarre beneficio da interventi di sostegno sociale, che lo supportino nella vita lavorativa e nella gestione della vita quotidiana. Se il paziente manifesta intenzioni suicidarie è fondamentale ricorrere immediatamente al consulto psichiatrico e se è il caso al ricovero in una struttura adeguata.

 

 

Fonti

  • Rheinhardt MM, Cohen. CI. Late-life psychosis: diagnosis and treatment. Curr Psychiatry Rep. 2015;17(2):1. doi:10.1007/s11920-014-0542-0
  • Griswold KS, Del Regno PA, et al. Recognition and differential diagnosis of psychosis in primary care. Am Fam Physician. 2015;91(12):856-863.

Autore

Osmosia s.r.l.
Osmosia s.r.l.

Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria.

In sintesi

La psicosi è una condizione di alterazione mentale, che può essere sintomo di una malattia psichiatrica o una conseguenza di altri problemi medici.

Strutture in evidenza

Tutte le strutture     Contattaci

Ricerche degli utenti

  • Immunoterapia

    L’immunoterapia è una strategia terapeutica che sfrutta le risposte del sistema immunitario per combattere malattie come i tumori.

  • Allergia

    L'allergia è una risposta anomala del sistema immunitario verso determinate sostanze, dette allergeni, che sono altresì innocue.

  • Flebite (Tromboflebite o Trombosi venosa superficiale)

    La flebite è l'infiammazione delle vene, spesso legata a coaguli che bloccano il flusso sanguigno, principalmente negli arti inferiori, e può portare a complicazioni serie.

  • Disturbo bipolare (Bipolarismo)

    Il disturbo bipolare è una malattia cronica dell’umore caratterizzata da gravi alterazioni delle emozioni, dei sentimenti, dei pensieri e dei comportamenti.