
Audiometria (Esame audiometrico)
L’audiometria è un esame eseguito allo scopo di individuare eventuali deficit uditivi. In genere, infatti, viene effettuato per diagnosticare:
L’audiometria è una procedura relativamente semplice che può essere eseguita e interpretata da un operatore sanitario qualificato. Il Medico di medicina generale di solito raccomanda al paziente l'esecuzione dell'audiometria quando questo riferisce una diminuzione dell'udito o quando un membro della famiglia lamenta un certo grado di difficoltà nel comunicare col paziente.
La perdita dell'udito varia con l'età, interessando almeno il 25% dei pazienti di età superiore ai 50 anni e oltre il 50% di quelli di età superiore agli 80 anni. Inoltre, negli ultimi anni si è osservato un aumento dei problemi dell’udito in adolescenti e giovani. L’esame audiometrico è eseguito dal tecnico audiometrista e da un otorinolaringoiatra.
Quando si esegue l’audiometria?Gli esami audiometrici possono essere prescritti dal Medico allo scopo di individuare eventuali deficit uditivi, anche detti ipoacusie. Le ipoacusie sono molteplici e variano tra loro per intensità e per origine. Possono essere suddivise in:
Inoltre, l’ipoacusia viene classificata in quattro livelli di severità:
Come si esegue l’audiometria?L’audiometria viene eseguita per mezzo di uno strumento denominato audiometro. Le misurazioni vengono svolte in una cabina audiometrica, dove il paziente è isolato da tutte le interferenze di eventuali rumori esterni e i suoni vengono trasmessi a frequenze variabili sia per via aerea che per via ossea, ovvero mediante vibrazioni. In generale si può affermare che gli esami audiometrici possono essere suddivisi in quattro tipologie:
I dati raccolti durante gli esami audiometrici verranno inseriti in un grafico detto audiogramma e saranno analizzati ed interpretati dal tecnico audiometrista.
Preparazione all’audiometriaGli esami audiometrici non necessitano di alcun genere di preparazione specifica.
L’esame audiometrico è doloroso?L’audiometria non è un esame invasivo e di conseguenza non causa nessun genere di dolore. Per pazienti che presentano ipoacusie severe potrebbe essere avvertito un fastidio all’orecchio interessato in seguito all’esame audiometrico. Tale fastidio risulta comunque essere temporaneo.
Ci sono rischi e complicazioni per l’audiometria?L’audiometria non comporta rischi particolari o complicanze degne di nota.
Fonti:
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’audiometria, o esame audiometrico, è una metodica grazie alla quale è possibile eseguire la misurazione elettronica della funzionalità uditiva. Patologie correlateTerapie correlate |