Colposcopia

Illustrazione 3d dell'organo genitale femminile per descrivere la colposcopia

 

La colposcopia è una procedura diagnostica usata per esaminare la cervice, la vagina e la vulva. La colposcopia viene eseguita per valutare risultati citologici anormali derivanti ad esempio da un Pap test.

 

 

Per cosa viene utilizzata la colposcopia? 

La colposcopia viene eseguita con uno strumento di ingrandimento illuminato chiamato colposcopio, in grado di esaminare qualsiasi superficie epiteliale del tratto genitale inferiore grazie ad un ingrandimento di circa 6-40 volte. Può essere utilizzato come strumento di screening primario e come mezzo per facilitare diverse modalità di trattamento. Viene anche utilizzato per esaminare la vulva, l'ano, la vagina e, più recentemente, l'orofaringe, nonché l'epitelio del pene, poiché ciascuno di questi siti è incline a sviluppare lesioni precancerose riconoscibili colposcopicamente. La colposcopia viene anche utilizzata per studiare le infezioni del tratto genitale inferiore. Tuttavia, la grande maggioranza degli esami colposcopici riguarda la cervice con sospetto precancro.

 

Le indicazioni per eseguire una colposcopia sono basate sul rischio. Le donne indicate per la colposcopia sono considerate a rischio di pre-cancro cervicale in base ai loro risultati citologici, al  risultato del test HPV (virus del papilloma umano) e alla storia personale di displasia cervicale. In linea generale, dunque, la colposcopia viene utilizzata per diagnosticare la presenza di una displasia e la sua gravità. Alla colposcopia può seguire una biopsia per confermare le caratteristiche esatte della sospetta lesione.

 

 

 

 

 

Indicazioni per la colposcopia

Sono varie le situazioni per le quali si può reputare necessario - e consigliato - effettuare un esame colposcopico:

  • valutazione di donne con un Pap test anormale;
  • valutazione di donne positive al test HPV ad alto rischio;
  • valutazione di donne positive alla VIA (Ispezione visiva con acido acetico);
  • localizzare una lesione e per mappare l'estensione della lesione;
  • per selezionare il/i sito/i di biopsia;
  • valutazione di una cervice che appare sospetta e sanguinamento postcoitale/postmenopausale, anche se il Pap test è normale;
  • sanguinamento anomalo inspiegabile del tratto genitale inferiore;
  • citologia cervicale infiammatoria persistente nonostante un trattamento appropriato, specialmente con fattori ad alto rischio per il carcinoma della cervice;
  • valutazione di perdite vaginali anormali persistenti o prurito vulvare;
  • identificazione e gestione dell'infezione subclinica da papillomavirus (HPV);
  • storia di esposizione in utero a dietilstilbestrolo (DES);
  • gestione conservativa della neoplasia intraepiteliale;
  • identificazione e gestione dell'estensione vaginale della neoplasia cervicale;
  • monitoraggio post-trattamento e post-irradiazione;
  • dopo il trattamento del carcinoma intraepiteliale e invasivo;

 

 

Controindicazioni alla colposcopia 

Non ci sono controindicazioni specifiche a una colposcopia. Tuttavia, durante la gravidanza alcune fasi della procedura di colposcopia sono escluse. Inoltre, la gravidanza può limitare le opzioni di gestione a causa del fatto che le procedure di escissione cervicale sono controindicate.

 

 

donna e ginecologa durante la procedura di colposcopia

 

 

Come si esegue una colposcopia? 

L'attrezzatura necessaria per eseguire una colposcopia adeguata include uno speculum vaginale, un colposcopio, l’acido acetico al 5%, la soluzione di Lugol, una pinza da biopsia, una spazzola endocervicale e una soluzione o un metodo per arginare il sanguinamento. Il colposcopio è un microscopio da dissezione che può ingrandire il tessuto cervicale, vaginale o vulvare. Esistono più opzioni per colposcopi con diversi tipi di lenti, filtri della luce e persino fotocamere per acquisire immagini o video.

 

 

Significato clinico della colposcopia  

La colposcopia è fondamentale per identificare la presenza di lesioni e il loro grado di severità.

 

Le lesioni di basso grado possono essere gestite secondo le linee guida di riferimento; le lesioni di alto grado, invece, vengono trattate in base all'età e allo stato di fertilità del paziente. L'accuratezza diagnostica dell'esame colposcopico, come quella di qualsiasi test soggettivo, varia in base alla formazione e all'esperienza del colposcopista nonché alla prevalenza della malattia. Dati indicano che in Italia sono circa 3.500 i casi di cancro cervicale all’anno. Come da raccomandazioni della Direzione Generale delle Prevenzione e del Ministero della Salute, si raccomanda l’esecuzione di un Pap test ogni 3 anni dai 25 ai 64 anni. 

 

 

Fonti

Autore

Osmosia s.r.l.
Osmosia s.r.l.

Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria.

In sintesi

La colposcopia è una procedura diagnostica eseguita a causa di un test di screening cervicale anormale o di una lesione visibile sulla cervice durante un esame.

Strutture in evidenza

Tutte le strutture     Contattaci

Ricerche degli utenti

  • Vaccinazione HPV (Human Papilloma virus)

    La vaccinazione HPV è in grado di prevenire l’infezione da Papilloma Virus umano. In Italia è raccomandata a partire dai 12 anni.

  • Mammografia

    La mammografia è l’esame radiografico di screening per il tumore al seno che rappresenta la prima causa di morte per tumore nelle donne.

  • Misurazione della glicemia

    La misurazione della glicemia, ossia della concentrazione del glucosio nel sangue è essenziale per la diagnosi e il monitoraggio del diabete.

  • Screening mammografico

    Lo screening mammografico consente la diagnosi precoce del tumore del seno e ha già salvato la vita a centinaia di migliaia di donne.

  • Spermiogramma

    Lo spermiogramma è il test cardine per la determinazione della fertilità maschile, analizza numero, morfologia e motilità degli spermatozoi del liquido seminale.