
Dermatoscopia (Epiluminescenza)
La dermatoscopia, anche nota come epiluminescenza, è una tecnica diagnostica non invasiva ampiamente utilizzata. Questo esame è in grado di migliorare l'accuratezza diagnostica delle lesioni pigmentate rispetto all'esame ad occhio nudo. Sebbene inizialmente fosse utilizzato principalmente per la diagnosi di lesioni neoplastiche, le sue indicazioni sono state recentemente ampliate includendo malattie infiammatorie della pelle, dei capelli e delle unghie.
Questo esame pertanto, rappresenta un’importante integrazione dell’esame clinico specialistico dermatologico, infatti l’epiluminescenza aumenta del 20-30% la capacità di individuare un melanoma rispetto alla semplice visione ad occhio nudo permettendo diagnosi sempre più precoci e certe.
Indice degli argomenti
A cosa serve la dermatoscopiaIl melanoma cutaneo rappresenta il 9% dei tumori giovanili negli uomini e il 7% nelle donne, con una incidenza è raddoppiata negli ultimi dieci anni. Il principale fattore di rischio è l’eccessiva esposizione ai raggi UVA e UVB veicolati dai raggi solari, i quali tendono a danneggiare i melanociti innescando le trasformazioni tumorali. Si possono differenziare quattro varietà cliniche di melanoma:
La sigla ABCDE riassume le caratteristiche che un nevo può assumere e che possono dare indicazione dell’insorgenza di un melanoma:
Quando si esegue la dermatoscopia?L’esecuzione di questo accertamento è indicato qualora il medico specialista ne faccia specifica richiesta oppure nel caso di screening delle neoformazioni pigmentate. Grazie all’epiluminescenza è possibile sia l’osservazione delle strutture esterne di una lesione cutanea (cioè localizzate nell’epidermide) sia le strutture interne (cioè localizzate nel derma) che la caratterizzano consentendo l’individuazione di:
La dermatoscopia è indicata inoltre in numerosi casi tra i quali:
Come si esegue la dermatoscopia?L’epiluminescenza è eseguita mediante un apposito strumento chiamato dermatoscopio, il quale è dotato di una lente illuminata con luce incidente in grado di ingrandire le immagini fino a 10-20 volte. Le immagini possono anche essere acquisite e memorizzate in formato digitale, per facilitare il monitoraggio dell’evoluzione delle formazioni nei controlli successivi. Per l’esecuzione di questo esame è necessario l’utilizzo di un mezzo di contrasto rappresentato da un olio minerale, che verrà cosparso sulla porzione di pelle da esaminare. Il mezzo di contrasto risulta essere indispensabile per aumentare la trasparenza dello strato più superficiale della pelle ed evitare la formazione di raggi riflessi che impedirebbero la visione chiara e che quindi comprometterebbero l’esecuzione dell’esame.
Preparazione alla dermatoscopia e dolorositàQuesto genere di esame non richiede nessun genere di preparazione specifica. L’unica accortezza necessaria è rappresentata dalla normale pulizia e detersione della zona che dovrà essere esaminata, avendo cura di non applicare creme idratanti in prossimità dell’accertamento diagnostico.
La dermatoscopia è un esame non invasivo e non comporta alcun tipo di dolore o fastidio.
Quali sono i rischi e a cosa bisogna prestare attenzione dopo la dermatoscopia?Questo genere di accertamento diagnostico non determina alcun genere di rischio, né a breve né a lungo termine. Nonostante ciò, l’esame di dermatoscopia non è comunque un test che viene considerato nella routine diagnostica. Questo esame non è, infatti, consigliato come screening periodico di diagnosi. Al contrario, questo viene consigliato e impiegato nei casi particolari, in casi di predisposizione genetica a melanomi, elevata quantità di nei nel paziente, particolarità della cute del soggetto in esame.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa dermatoscopia, o Epiluminescenza, è un esame di accertamento diagnostico non invasivo atto a riconoscere precocemente i melanomi o altri tumori della pelle. Patologie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Resezione transuretrale della vescica (TURV o TURB)
La resezione transuretrale della vescica (TURV o TURB) è un intervento chirurgico con cui si rimuove un tumore della vescica in stadio iniziale.
Blocco intestinale
Il blocco intestinale è una condizione caratterizzata dall’impedimento, parziale o totale, del transito dei prodotti della digestione lungo il canale dell'intestino.
Meteorismo
Il meteorismo è un disturbo caratterizzato dall'accumulo di gas nel tratto gastrointestinale che si manifesta come sensazione di pancia gonfia.
Impedenziometria (BIA o Bioimpedenziometria)
L’impedenziometria è una metodica finalizzata a stabilire la composizione corporea.
Breath Test (Urea breath test)
Il breath test, chiamato anche urea breath test, consiste nell’analisi del respiro ed è usato per la diagnosi dell’infezione da Helicobacter pylori e di vari disturbi gastrointestinali.