
Elastosonografia (Elastografia)L’elastosonografia, o elastografia, è una tecnica usata in medicina che utilizza le modificazioni dell'elasticità dei tessuti molli. L’analisi dei tessuti molli viene usata per diverse patologie al fine di fornire informazioni qualitative e quantitative utili a fini diagnostici.
È noto, ad esempio, che molti tumori solidi hanno caratteristiche meccaniche diverse dai tessuti sani circostanti; e anche la fibrosi associata a numerose malattie epatiche croniche rende il fegato più rigido rispetto all'organo integro. Per questi motivi questa metodologia può essere utilizzata per differenziare un tessuto sano da uno malato permettendo quindi la formulazione di una diagnosi. L’elastosonografia è stata descritta per la prima volta negli anni '90 ed è stata poi ulteriormente sviluppata e perfezionata negli ultimi anni.
Come funziona e che vantaggi presenta l’elastosonografia?L'elastografia si basa sull'utilizzo di onde sonore ad elevata frequenza - gli ultrasuoni - non udibili dall'orecchio umano e impiegati peraltro anche nella tecnica ecografica convenzionale. L’elastografia ha il vantaggio di essere un esame economico, versatile e ampiamente utilizzato perché, a differenza delle radiazioni ionizzanti, non reca danno ai tessuti. Le misurazioni vengono acquisite in modalità di imaging specifica in grado di rilevare la rigidità del tessuto in risposta a una forza meccanica applicata, ad esempio la compressione. Per questi motivi, le informazioni qualitative e quantitative ottenute con questa metodica risultano complementari a quelle ricavate con l’ultrasonografia standard e aggiungono utili elementi che agevolano la diagnosi di una malattia.
Quali sono le tecniche di elastosonografia attualmente disponibili?Nel corso degli anni sono state sviluppate essenzialmente due tecniche che utilizzano modalità diverse:
Per approfondire: Dove effettuare una elastografia epatica
Quali sono i limiti dell’elastosonografia?Questa tecnica, relativamente giovane, presenta limiti che ne ostacolano la riproducibilità e che possono comportare difficoltà interpretative delle immagini. Tra i fattori che possono costituire un problema dell'attendibilità dei risultati vi sono:
Quali sono le applicazioni cliniche dell’elastosonografia?Le applicazioni cliniche di questa metodica sono sempre più diffuse man a mano che aumenta la sua affidabilità. Sono diverse le patologie per le quali trova spazio il suo utilizzo, tra queste:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’elastosonografia, o elastografia, è una tecnica che utilizza le alterazioni dell'elasticità dei tessuti che si manifestano in diverse patologie per fini diagnostici. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Vescica iperattiva
La sindrome da vescica iperattiva è una condizione che comporta l’urgenza urinare tanto frequentemente da influire sulla qualità di vita.
Esofago di Barrett (Metaplasia di Barrett)
L’esofago di Barrett, o Metaplasia di Barrett, è una condizione che insorge a causa del reflusso gastroesofageo e predispone al tumore dell’esofago.
Extrasistole ventricolare
L’extrasistole ventricolare è una condizione fisiologica e innocua in cui il ritmo cardiaco risulta alterato.