
Emocromo (CBC o Esame emocromocitometrico)
L’emocromo o esame emocromocitometrico (CBC) è un esame di laboratorio eseguito sul sangue per valutare lo stato di salute attraverso la misurazione di vari parametri di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Cos’è l’ emocromoL’emocromo (CBC) permette di analizzare le cellule circolanti nel sangue e anche di valutare alcuni parametri ematici. In particolare il CBC misura:
A cosa serve l’emocromo?Si tratta di un esame molto comune che fa parte molto spesso di un controllo di routine. I dati che fornisce possono essere utili nel rilevamento di una serie di disturbi, tra i quali:
Quando e come si fa l' emocromo?Di norma l'emocromo viene prescritto dal medico curante per:
Per l'esecuzione del test viene prelevata una modesta quantità di sangue periferico, di solito da una vena dell'arto superiore. Il materiale ematico viene raccolto in apposite provette che sono poi inviate al laboratorio per l'analisi. Si tratta di un esame rapido, dura circa 5 minuti in tutto e di norma non è particolarmente doloroso.
Cosa fare per prepararsi ad un esame emocromocitometrico?Di norma, non è necessaria alcuna preparazione speciale per un esame emocromocitometrico completo. Spesso però accade che il medico prescriva contemporaneamente altri accertamenti e qualcuno di questi potrebbe richiedere comportamenti specifici, per esempio l'astensione dal consumo di cibo o di liquidi prima dei test. In ogni caso, il paziente verrà informato dal proprio medico circo il comportamento da seguire in vista del prelievo di sangue.
Quali rischi comporta l’emocromo?Si tratta di un modesto prelievo di sangue esente da rischi particolari. Oltre al lieve dolore provocato dalla puntura dell'ago, potrebbe comparire una minima ecchimosi attorno al foro di ingresso cutaneo. Si tratta in genere di una fuoriuscita di sangue molto modesta che si verifica spesso dopo un prelievo ematico e che scompare senza lasciare traccia del giro di qualche giorno.
Cosa significano i risultati dell’emocromo?I valori di riferimento per l’emocromo sono diversi in base al sesso, all’età e alla metodica o strumentazione utilizzata per eseguir il test. I valori di riferimento per l’ematocrito, in un soggetto adulto sono:
Qualora uno o più risultati risultino fuori dall'intervallo dei valori considerati normali, sarà il medico curante a stabilire cosa fare e a decidere quali ulteriori accertamenti saranno necessari per approfondire l’aspetto diagnostico. In generale, si può dire che un abbassamento del numero di globuli rossi o una riduzione della quantità di emoglobina possono far sospettare anemia o carenza di ferro.
La diminuzione del numero di globuli bianchi potrebbe indicare una patologia autoimmune o una malattia del midollo osseo. Al contrario, un innalzamento del numero di leucociti, potrebbe essere dovuto a una reazione verso alcuni tipi di farmaci o a un'infezione in corso. Si tratta però di ipotesi che senza ulteriori accertamenti non possono che rimanere tali. In ogni caso, non è affatto detto che sia necessario mettere in atto terapie mediche anche in presenza di valori anormali riferibili a qualcuno dei parametri analizzati con l'emocromo.
Esistono infatti molte condizioni, assolutamente non patologiche, nelle quali qualche valore potrebbe non rientrare nei parametri di cosiddetta normalità. Tra questi vi possono essere:
Sarà sempre il medico curante a discutere la situazione con il proprio paziente, decidendo caso per caso il da farsi.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’emocromo (CBC) è un esame del sangue, eseguito in laboratorio, che fornisce informazioni su vari parametri delle cellule del sangue. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |