
Esame vestibolare
L'esame vestibolare è utile per indagare e diagnosticare eventuali disturbi che possono interessare il sistema dell'equilibrio. Il sistema dell’equilibrio è composto da:
Complessivamente però, questo test non consente di formulare una diagnosi precisa sia relativa alle vertigini sia, più in generale, riguardo alle malattie del sistema che regola l'equilibrio. È quindi necessario approfondire ulteriormente la situazione clinica del paziente nei casi in cui questi test diano risultati fuori dalla norma. Si tratta di un test che viene solitamente eseguito da un Medico specializzato in otorinolaringoiatria.
Quando si esegue l’esame vestibolare?L’esame vestibolare è un test che viene proposto quando sussistano manifestazioni sintomatologiche, come ad esempio vertigini ed episodi di sordità, che facciano sorgere il sospetto di patologie a livello del sistema vestibolare. Tra queste vi sono:
Come si esegue l’esame vestibolare?L'esame consiste in una serie di prove, tra queste:
Come si prepara il paziente all’esame vestibolare?Poiché si tratta di un esame che può provocare qualche fastidio, per esempio vertigini e nausea, è consigliabile che il paziente metta in atto alcuni semplici accorgimenti. Tra questi:
Inoltre, è opportuno:
L’esame vestibolare reca dolore?Si tratta di un accertamento indolore che però può provocare qualche noioso disturbo. Infatti, l’irrigazione con acqua tiepida e fredda del canale uditivo esterno può provocare vertigini, nausea e vomito, conseguenze sicuramente sgradevoli anche se di breve durata.
Ci sono rischi e complicazioni per l’esame vestibolare?L’accertamento non comporta rischi particolari o complicanze degne di nota.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’esame vestibolare è un accertamento diagnostico che valuta la funzionalità dell’organo dell’equilibrio collocato nell’orecchio interno. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Maculopatia
Maculopatia è il termine generico con il quale viene definita qualunque condizione patologica della macula, la porzione centrale della retina.
Fibroscopia (Fibrobroncoscopia)
La fibroscopia, o fibrobroncoscopia, è un tipo di endoscopia usata per osservare i tessuti delle vie aeree superiore (laringe, faringe e corde vocali).
Tri Test (Triplo test)
Il tri-test, o triplo test, è un esame di screening prenatale che serve a identificare il rischio nel feto di un’anomalia cromosomica.
PRIST Test (Test di radio-immuno-assorbimento su carta)
Il PRIST test, o Paper RadioImunoSorbent Test, eseguito su un campione di sangue, serve a valutare la probabilità che un paziente possa soffrire di allergia.
Tomografia a emissione di Positroni (PET TC)
La PET o PET TC, ovvero la tomografia a emissione di positroni, è una tecnica diagnostica usata in medicina nucleare per ottenere immagini dettagliate del corpo umano in 3D.
Screening neonatale
Lo screening neonatale è uno strumento di prevenzione secondaria utilizzato per la diagnosi precoce di patologie congenite.