
Funicolocentesi (Cordocentesi)
La funicolocentesi o cordocentesi è un esame, eseguito in gravidanza, che prevede un prelievo di sangue dal cordone ombelicale al fine di diagnosticare eventuali patologie fetali.
Indice degli argomenti
Che cos’è e a cosa serve la funicolocentesi?La funicolocentesi, chiamata anche cordocentesi, è un esame con finalità diagnostiche che viene svolto tra la 18esima e la 20esima settimana di gravidanza. Questo esame viene condotta su un campione di sangue prelevato dal cordone ombelicale e serve a rilevare l’esistenza, nel feto, di eventuali malattie genetiche, infezioni e malattie rare. Oggi alla funicolocentesi sono preferiti altri test che risultano essere meno rischiosi per il feto, come l’amniocentesi e la villocentesi. La funzione principale della funicolocentesi è quella di rilevare nel feto:
Inoltre la funicolocentesi è usata anche a scopi terapeutici come:
Viene utilizzata anche per effettuare la mappatura cromosomica fetale.
Quando è opportuno fare la funicolocentesi?Il ginecologo consiglia la funicolocentesi alla paziente quando le circostanze portano al sospetto di possibili condizioni patologiche fetali non evidenziabili, in maniera chiara e completa, con altre tecniche di diagnosi. Tra le malattie accertabili con la cordocentesi vi sono:
Come si esegue la funicolocentesi?La funicolocentesi viene eseguita da un ginecologo con particolare esperienza nell’utilizzo di questa tecnica. Si tratta, infatti, di un esame invasivo che viene di norma eseguito in ambulatorio. Prima di iniziare, il ginecologo esegue un rilievo ecografico per localizzare l'esatta posizione del feto, della placenta e della sede di inserzione del cordone ombelicale, in modo da scegliere il punto più adatto per l'inserzione dell'ago e ridurre al minimo i rischi. Dopo aver opportunamente disinfettato la cute della pancia della futura mamma, il medico introduce l'ago nella pelle e, servendosi dell'ausilio ecografico, lo sospinge fino all'utero e al funicolo dal quale preleva una modesta quantità di sangue (1-3 millilitri). Alla fine il ginecologo estrae l’ago e controlla il battito cardiaco del feto.
Il campione di sangue prelevato viene, quindi, inviato ad un laboratorio specializzato per essere sottoposto ad analisi. Nelle donne Rh negative, che non sono state ancora immunizzate, è necessaria la somministrazione di immunoglobuline anti-D utili a prevenire manifestazioni di incompatibilità materno-fetale.
Una volta conclusa la cordocentesi, è opportuno che la gestante osservi almeno un giorno di riposo prima di riprendere le sue normali attività, evitando comunque per circa una settimana di fare sforzi, di mettersi in viaggio e di avere rapporti sessuali.
Quale preparazione è necessaria per la funicolocentesi?Si tratta di un test che non richiede particolari preparazioni da parte della paziente.
La funicolocentesi è dolorosa?L'accertamento non provoca più dolore di quello evocato da un comune iniezione intramuscolare.
Quali sono i possibili rischi della funicolocentesi?La funicolocentesi è un test diagnostico che presenta un rischio abortivo superiore (2% dei casi circa) rispetto ad altri esami diagnostici come il prelievo di liquido amniotico e di villi coriali. Inoltre sono possibili altre complicanze come:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa funicolocentesi, o cordocentesi, è un esame eseguito in gravidanza che consiste nel prelevare sangue dal cordone ombelicale al fine di diagnosticare eventuali patologie fetali. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Isterectomia
L’isterectomia consiste nell'asportazione chirurgica dell’utero e a volte degli annessi cioè tube ed ovaie.
Loop recorder
Il loop recorder è un dispositivo che consente di individuare aritmie che altrimenti potrebbero passare inosservate.
Miomectomia
La miomectomia è l’intervento chirurgico con cui si asportano i fibromi uterini preservando la possibilità di concepimento.
Microcitoma (Carcinoma polmonare a piccole cellule)
Il microcitoma, o carcinoma polmonare a piccole cellule, è un tumore molto aggressivo dei polmoni che colpisce quasi esclusivamente i fumatori.
Isteroscopia
L’isteroscopia è una procedura che consente sia di indagare la cavità uterina che di trattare alcune alterazioni in essa presenti.