
Monitoraggio follicolare
Il monitoraggio follicolare è una osservazione dei follicoli ovarici effettuata mediante esame ecografico allo scopo di valutare la crescita dei follicoli ovarici in diversi momenti del ciclo ovulatorio.
Indice degli argomenti
Che cos’è e a cosa serve il monitoraggio follicolare?Il ciclo mestruale si compone di tre fasi:
Il monitoraggio follicolare prevede l’osservazione tramite ecografia della prima delle tre fasi, ovvero quella follicolare, fino al momento dell’ovulazione. Il monitoraggio follicolare può essere eseguito in condizioni basali, anche se l’esame trova principalmente applicazione tra le pazienti sottoposte ad una terapia di stimolazione dell’ovulazione durante un percorso di fecondazione assistita.
Quando si esegue il monitoraggio follicolare?Il monitoraggio follicolare viene richiesto ed eseguito da un medico che ha conseguito la specializzazione in ginecologia e trova diversi impieghi in particolar modo nella medicina riproduttiva. Tra questi:
Come si svolge il monitoraggio follicolare?Il monitoraggio follicolare consiste sostanzialmente in una serie di osservazioni ecografiche, che vengono eseguite ad intervalli di tempo prestabiliti dal medico durante il ciclo ovulatorio. L’intervallo di tempo prescelto dal medico dipende dall’andamento dello sviluppo dei follicoli della paziente. L’ecografia è una tecnica diagnostica che si avvale degli ultrasuoni a bassa frequenza per l’elaborazione di immagini e può essere eseguita per via:
Durante l’esecuzione dell’esame ecografico il medico osserva e analizza anche l’utero e il tessuto che lo riveste, chiamato endometrio, il cui spessore varia in base ai vari momenti del ciclo ovulatorio.
Preparazione al monitoraggio follicolareQuesto esame non necessita di nessuna particolare preparazione. Potrebbe essere richiesto di presentarsi a vescica piena, qualora venisse eseguito per via transaddominale oppure a vescica completamente vuota qualora venisse eseguito per via transvaginale.
Complicanze e dolorosità del monitoraggio follicolareIl monitoraggio follicolare è un esame sicuro, non invasivo e non doloroso. L’inserimento della sonda transvaginale può comportare un leggero fastidio in alcune donne. Questo genere di esame non comporta nessuna conseguenza, né a breve né a lungo termine. A seguito del monitoraggio follicolare non bisogna prestare nessuna particolare attenzione. La paziente non ha bisogno di recarsi all’esame accompagnata e al termine potrà tornare immediatamente alle sue normali attività.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl monitoraggio follicolare è un esame ecografico che ha lo scopo di valutare la crescita dei follicoli ovarici in diversi momenti del ciclo ovulatorio. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Fibrosi polmonare
La fibrosi polmonare è una malattia cronica dei polmoni che causa problemi respiratori gravi e porta inevitabilmente a un esito fatale.
Extrasistole ventricolare
L’extrasistole ventricolare è una condizione fisiologica e innocua in cui il ritmo cardiaco risulta alterato.
Gonorrea (Blenorragia o Blenorrea)
La gonorrea, detta anche blenorragia o blenorrea, è una malattia a trasmissione sessuale causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae.
Meteorismo
Il meteorismo è un disturbo caratterizzato dall'accumulo di gas nel tratto gastrointestinale che si manifesta come sensazione di pancia gonfia.