
Risonanza Magnetica (RM o MRI)
La risonanza magnetica è un accertamento diagnostico che permette la visualizzazione di numerose strutture anatomiche generando campi magnetici e utilizzando le proprietà magnetiche del corpo umano. L'impiego della risonanza magnetica consente di visualizzare, valutare ed esaminare singoli organi e apparati oppure anche l’intero corpo. Molto spesso questo esame agevola la diagnosi differenziale tra lesioni neoplastiche rispetto ad alterazioni di altra natura, che non altrimenti possibile utilizzando altri metodi di indagine diagnostica.
Quali sono le indicazioni per la risonanza magnetica?Le indicazioni per una risonanza magnetica sono numerose perché, oltre ad essere affidabile, questa tecnica ha il vantaggio di non utilizzare radiazioni ionizzanti, inclusi i raggi X, che sono dannose per la salute. Il personale medico può pertanto ricorrere a questa tecnica per immagini più volte per lo stesso paziente, senza che questa causi problemi di alcun genere.
Questo tipo di accertamento è particolarmente efficace, ed è pertanto indicato nella diagnosi di patologieche interessano i tessuti molli. Cervello, midollo spinale, legamenti, tendini e muscoli vengono visualizzati con maggiore chiarezza rispetto a quanto facciano altri strumenti diagnostici per immagini come le radiografie standard e/o la tomografia computerizzata.
Come si esegue la risonanza magnetica?La risonanza magnetica viene eseguita da personale tecnico qualificato sotto la supervisione di un medico radiologo, che è il responsabile dell’indagine diagnostica. Il paziente viene ricevuto presso il servizio di radiologia e viene accompagnato in uno spogliatoio dove indossa un camice da ospedale, a seguito della rimozione degli abiti e di ogni eventuale oggetto (anelli, bracciali, catenine ecc.) fatta eccezione per gli indumenti intimi se non contengono componenti metalliche.
Il paziente viene in seguito fatto accomodare sul lettino di esame, generalmente in posizione supina, con una cuffia che ha la duplice funzione di proteggerlo dal rumore del macchinario e di permettergli di ricevere le istruzioni del personale tecnico. Il paziente viene anche dotato di un campanello di allarme da utilizzare in caso di bisogno. Il lettino su cui è adagiata la persona da esaminare viene infine movimentato elettricamente all'interno del macchinario e l’accertamento può avere inizio. La durata dell’esame è variabile e dipende dall'apparato e/o dall'organo da visualizzare. Durante le varie fasi dell’indagine diagnostica il paziente potrebbe essere chiamato a collaborare trattenendo il respiro anche per diverse volte e una volta terminato l’esame, può riprendere le sue normali attività quotidiane.
Quali sono le controindicazioni e i rischi della risonanza magnetica?La risonanza magnetica presenta alcune controindicazioni e tra queste si possono elencare:
L'unico rischio in cui si può incorrere durante l’accertamento è quello di una reazione allergica nei confronti del mezzo di contrasto, il gadolinio. Le conseguenze, che possono essere da lievi a molto serie (sebbene rarissime, come nel caso dello shock anafilattico) possono essere facilmente gestite dal personale di assistenza, che è preparato e dotato dei mezzi necessari per far fronte con successo a questo genere di situazioni.
Le donne portatrici di dispositivi contraccettivi in metallo, come ad esempio la spirale, sono invitate a sottoporsi a un'ecografia dopo la risonanza per accertarsi che non vi siano stati cambiamenti di posizione che potrebbero inficiare l'effetto desiderato di evitare una gravidanza.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa risonanza magnetica è un esame diagnostico per immagini che permette la visualizzazione di numerose strutture anatomiche utilizzando campi magnetici. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Tumore ai testicoli
Il tumore ai testicoli si verifica con la moltiplicazione anomala delle cellule di un testicolo che favoriscono la formazione di tessuto neoplastico.
Tumore al cervello
I tumori al cervello sono neoplasie rare che si sviluppano nella scatola cranica, ne esistono diversi tipi, alcuni dei quali molto aggressivi.
Risonanza Magnetica (RM o MRI)
La risonanza magnetica è un esame diagnostico per immagini che permette la visualizzazione di numerose strutture anatomiche utilizzando campi magnetici.