
Tri Test (Triplo test)
Il tri-test, o triplo test, è un esame di screening prenatale, eseguito durante il secondo trimestre di gravidanza, utile per identificare le donne che presentano un maggiore rischio di concepire un bambino portatore di un'anomalia cromosomica. Per anomalia cromosomica si intende la presenza o l’assenza di un cromosoma o una porzione di cromosoma.
Per la maggioranza dei casi è stato ampiamente sostituito da test più recenti condotti all'inizio del primo trimestre (cioè il test combinato, che utilizza la misurazione ecografica della translucenza nucale e il dosaggio nel sangue della beta-gonadotropina corionica umana, β-HCG, e la proteina plasmatica A associata alla gravidanza) o nel secondo trimestre (cioè il test quadruplo, misurando i valori di α-fetoproteina, β-HCG, estriolo non coniugato e inibina).
A cosa serve il Triplo Test?È importante sottolineare che il tri-test non individua l’effettiva presenza di un’anomalia cromosomica, ma individua solamente il rischio che presenta la donna in gravidanza. Il test consiste in un’analisi del sangue: viene prelevato un campione di sangue da una vena del braccio della madre, e, attraverso analisi biochimiche, sono misurati i valori relativi a tre sostanze specifiche della gravidanza: l’alfa-fetoproteina, la β-HCG e l’estriolo non coniugato.
Al dosaggio di queste sostanze nel sangue, in determinate fasi della gravidanza, si associano i seguenti significati clinici:
Come si esegue il tri-testIl tri-test viene effettuato grazie a un semplice prelievo del sangue, in cui non è necessario che la paziente in gravidanza sia a digiuno. Dal momento che è molto importante sapere con precisione la fase della gravidanza prima di effettuare il dosaggio delle tre sostanze, per stabilire con maggior sicurezza la probabilità di anomalia cromosomica, solitamente prima del triplo test si effettua un’ecografia addominale.
A cosa serve la misurazione del tri-testIl tri-test offre la possibilità di effettuare uno screening poco invasivo per individuare le donne con una maggiore probabilità di avere un bambino con difetti cromosomici. Esami di questo tipo, tra cui il più utilizzato è il test combinato, sono molto utili perché, sebbene non diano informazioni certe su l'assetto cromosomico del bambino, possono indirizzare a esami più specifici ma più invasivi solo le donne che effettivamente necessitano di verificare la presenza di un’anomalia cromosomica. Le anomalie cromosomiche che possono essere individuate sono sindrome di Down (trisomia del cromosoma 21), che è la più frequente, la sindrome di Edwards (trisomia del cromosoma 18) e la sindrome di Patau (trisomia del cromosoma 13).
Rischi e complicanze della misurazione del tri-testTrattandosi di un semplice prelievo sanguigno, non vi sono particolari rischi associati al tri-test, né per la madre né per il bambino. Anzi:,questo esame viene utilizzato proprio per ricorrere il meno possibile a esami molto invasivi, come l’amniocentesi o la villocentesi. L’amniocentesi, infatti, ha un rischio, seppur molto basso di provocare, un aborto spontaneo: solo nello 0,5% dei casi.
Il tri-test, quindi, fa parte degli esami di screening per individuare eventuali anomalie cromosomiche nel feto in via di sviluppo, come la translucenza nucale. Per conoscere gli altri esami diagnostici che sono eseguiti di routine in gravidanza, invece, consultate le pagine sull’ecocardiografia fetale, sulla translucenza nucale, sulla cardiotocografia.
Fonti:
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl tri-test, o triplo test, è un esame di screening prenatale che serve a identificare il rischio nel feto di un’anomalia cromosomica. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Aritmia ventricolare
L’aritmia ventricolare è una condizione in cui il ritmo cardiaco che si origina dai ventricoli risulta alterato.
Malattia di Hirschsprung (HSCR o Megacolon congenito agangliare)
La malattia di Hirschsprung (HSCR), noto anche come Megacolon congenito agangliare, è una malformazione congenita del colon che si dilata a causa della difficoltà nell’espulsione delle feci.
PRIST Test (Test di radio-immuno-assorbimento su carta)
Il PRIST test, o Paper RadioImunoSorbent Test, eseguito su un campione di sangue, serve a valutare la probabilità che un paziente possa soffrire di allergia.
Tomografia a emissione di Positroni (PET TC)
La PET o PET TC, ovvero la tomografia a emissione di positroni, è una tecnica diagnostica usata in medicina nucleare per ottenere immagini dettagliate del corpo umano in 3D.
Screening neonatale
Lo screening neonatale è uno strumento di prevenzione secondaria utilizzato per la diagnosi precoce di patologie congenite.
Power Doppler
Il power doppler è un esame diagnostico non invasivo e rapido che offre informazioni sul flusso sanguigno.