
Villocentesi (Prelievo dei villi coriali)
La villocentesi, o prelievo dei villi coriali, è un test diagnostico che viene eseguito in gravidanza e che permette di verificare se il feto è affetto da alcune malattie genetiche, come la sindrome di Down, chiamata anche trisomia 21. Si tratta di un esame invasivo che non fa parte degli accertamenti di routine previsti solitamente durante la gestazione. Serve, infatti, per mettere in evidenza una serie di patologie genetiche che potrebbero colpire il nascituro, tra queste:
Quando è opportuno fare la villocentesi?Il prelievo dei villi coriali non viene eseguito in modo sistematico, l'indicazione al test è data dall'esistenza di condizioni che lasciano ipotizzare un'alta probabilità che il feto possa avere una malattia genetica. La valutazione di tale rischio si basa su:
Come viene eseguita la villocentesiL'esame viene di norma eseguito tra l'undicesima e la quattordicesima settimana di gravidanza, ma qualora sia necessario, può essere anche posticipato. Durante le procedure per il prelievo viene mantenuta per sicurezza una guida ecografica. Un piccolo campione di cellule viene prelevato dalla placenta e poi inviato a laboratori specializzati per le analisi genetiche necessarie. Sono due le modalità attraverso cui viene eseguita la villocentesi:
La durata del test è di circa 10 minuti. Terminato l'accertamento, la paziente viene tenuta in osservazione per circa un'ora con lo scopo di essere pronti ad intervenire in caso di effetti avversi come, ad esempio, un'emorragia. Trascorso questo periodo di tempo, la donna può tornare a casa per riposare, preferibilmente accompagnata da qualcuno.
Quale preparazione è necessaria per la villocentesi?In genere, non occorre nessuna preparazione pre-esame. A volte, però, è possibile che venga chiesto alla paziente di avere la vescica piena in quanto potrebbe essere più semplice lo svolgimento dell’esame. In questi casi è opportuno che la paziente eviti di urinare qualche tempo prima di iniziare il prelievo.
La villocentesi è dolorosa?In genere non si avverte dolore anche se talvolta il test può creare qualche fastidio, comunque sopportabile. Ad ogni modo, utilizzando la metodica per via transaddominale viene impiegato un anestetico locale prima dell’inserimento dell’ago.
Quali sono i possibili rischi della villocentesi?Si tratta di un esame caratterizzato da un elevato grado di sicurezza, tuttavia esiste comunque la possibilità che si verifichino complicazioni come ad esempio:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa villocentesi è un test diagnostico eseguito in gravidanza che permette di verificare la presenza di malattie genetiche. Patologie correlateEsami correlati |