
Afasia
L’afasia è un disturbo del linguaggio a insorgenza spesso improvvisa che deriva da lesioni localizzate in determinate regioni del cervello. Le persone anziane sono maggiormente colpite, ma la malattia può interessare chiunque a prescindere dall'età, bambini compresi. Secondo i dati della National Aphasia Association, negli Stati Uniti ci sono circa un milione gli individui che soffrono di questa condizione morbosa e sono quasi 180.000 i nuovi casi che vengono diagnosticati ogni anno nel nord-America.
L’afasia riduce o azzera la possibilità di esprimersi verbalmente e anche di comprendere quanto viene detto. Viene anche compromessa la capacità di scrivere e di leggere. Questo disturbo può inoltre essere accompagnato da altri problemi, come ad esempio la disartria o l'aprassia verbale, anch’essi causati da danni al sistema nervoso centrale.
Indice degli argomenti
Quali sono le cause dell’afasia?Le cause principali di afasia sono:
Quali sono i sintomi dell’afasia?Un soggetto colpito da afasia lo si riconosce perché manifesta uno dei seguenti sintomi:
Come si esegue la diagnosi di afasia?La condizione di afasia viene riconosciuta sulla base della sintomatologia presentata dal paziente. Il medico verifica le capacità di linguaggio del malato attraverso domande e conversazioni che saggiano la sua capacità di esprimersi verbalmente in modo corretto.
In caso di dubbio diagnostico, una valutazione più completa delle abilità linguistiche della persona può essere messa in atto da uno specialista in logopedia. Sono inoltre disponibili diversi accertamenti strumentali per mettere in evidenza la presenza di lesioni cerebrali che possano spiegare il quadro clinico. Tra questi possiamo annoverare la tomografia assiale computerizzata dell'encefalo (TAC) e la risonanza magnetica del cervello (MRI).
Come si cura l’afasia?Dopo aver riportato una lesione cerebrale, inizia una fase di recupero che spesso consente al paziente afasico di riprendere le sue capacità di linguaggio e di comunicazione in modo quasi completo, nel giro di pochi mesi anche in assenza di una terapia specifica.
Dopo questa fase di miglioramento iniziale, tuttavia, il miglioramento progressivo termina e si raggiunge uno stadio di afasia di entità variabile, da individuo a individuo, che difficilmente sparisce senza un adeguato e specifico trattamento di logopedia, che attualmente rappresenta il metodo terapeutico migliore. Il grado di ripristino delle capacità linguistiche e comunicative dipende in particolare da fattori come, ad esempio, l'estensione dell'area cerebrale danneggiata, l'età del paziente ed il suo stato generale di salute.
I presidi terapeutici che vengono utilizzati possono essere i seguenti:
Il gruppo familiare del paziente può svolgere un ruolo importante nel recupero del malato, attuando semplici misure comportamentali, che includono:
Quali sono le conseguenze dell’afasia?L’afasia può avere pesanti conseguenze sulla qualità della vita di chi ne è colpito. La comunicazione linguistica è infatti una componente fondamentale per poter esprimersi adeguatamente in ambito lavorativo, sociale e affettivo. Per questo motivo, le complicanze più temibili del disturbo sono rappresentate dall’isolamento e dalla depressione.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’afasia è un disturbo del linguaggio caratterizzato dalla perdita della capacità di esprimere o comprendere le parole causata da una lesione cerebrale. Patologie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Morbo di Parkinson (Malattia di Parkinson)
Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e lentezza dei movimenti.
Morbo di Alzheimer (Malattia di Alzheimer)
La malattia di Alzheimer è una malattia degenerativa neurologica progressiva, caratterizzata dalla degenerazione del tessuto cerebrale in chi ne soffre.
Balbuzie
La balbuzie è un disturbo dell’apparato fonatorio a causa del quale il linguaggio non risulta fluido, ma presenta ripetizioni ed interruzioni.
Tumore al cervello
I tumori al cervello sono neoplasie rare che si sviluppano nella scatola cranica, ne esistono diversi tipi, alcuni dei quali molto aggressivi.