
Anemia
L’anemia consiste in una riduzione nel patrimonio di emoglobina. Dipende da difetti nella generazione o nell’eliminazione dei globuli rossi o nell’emoglobina stessa. Ne esistono molte forme, più o meno gravi. Le forme più severe richiedono trasfusioni continue.
Indice degli argomenti
Cos'è l'anemiaL’anemia è una condizione caratterizzata da una diminuzione dell’emoglobina contenuta nell’organismo. L’emoglobina (Hb) è una proteina dotata di quattro gruppi eme, complessi a forma di anello in cui è inserito un atomo di ferro in grado di legare in modo reversibile una molecola di ossigeno. L’emoglobina è contenuta nei globuli rossi (o eritrociti o emazie), le cellule che trasportano l’ossigeno dai polmoni ai tessuti, quindi perché ci sia una riduzione dei livelli di emoglobina, ci deve essere una riduzione nella massa totale dei globuli rossi. La massa e non il numero perché ci sono anemie in cui il numero dei globuli rossi è normale o addirittura alto, ma il volume delle cellule è ridotto e quindi l’emoglobina è inferiore al normale.
L’anemia può dipendere da:
Questi meccanismi possono coesistere.
Le varie tipologie di anemiaTra i parametri misurati nell’emocromo vi sono gli indici corpuscolari che forniscono informazioni sui globuli rossi e sull’emoglobina. Il volume corpuscolare medio (MCV) e il contenuto emoglobinico corpuscolare medio (MCH) sono alla base della classificazione morfologica delle anemie:
Ad ognuna di queste tipologie appartengono numerose forme di anemia, causate da meccanismi differenti, che possono essere più o meno gravi.
Anemie microciticheLe anemie microcitiche includono:
Anemie normociticheLe anemie normocitiche includono:
Anemie macrociticheLe anemie macrocitiche includono:
Sintomi e caratteristiche dell’anemiaOgni forma può presentare sintomi caratteristici, ma tutte sono accomunate dai sintomi conseguenti a un ridotto apporto di ossigeno ai tessuti (ipossia). Il sintomo più comune è la mancanza di energie (astenia), soprattutto sotto sforzo.
La scarsa ossigenazione dei tessuti si manifesta con pallore della cute e delle mucose. Per venire incontro al fabbisogno di ossigeno si ha uno sforzo cardiorespiratorio che può provocare respiro affannoso (dispnea) e tachicardia.
Come si diagnostica l’anemiaLa diagnosi dell’anemia si basa sull’emocromo e sullo striscio di sangue periferico (si distribuisce su un vetrino una goccia di sangue e la si osserva al microscopio per studiare l’aspetto dei globuli rossi).
Possono essere eseguiti altri test per indagare la causa, come esami ematochimici per valutare i livelli di ferro e vitamine, la biopsia del midollo osseo per valutare anomalie nella produzione dei globuli rossi o l’esame delle feci per ricercare microsanguinamenti del tratto gastrointestinale. Se una coppia è portatrice della mutazione responsabile della talassemia si può eseguire la diagnosi prenatale mediante amniocentesi o villocentesi.
Come si cura l’anemiaIl trattamento dipende dal tipo di anemia. Nelle anemie sideropeniche si somministra un supplemento di ferro, in quelle da deficit vitaminico supplementi di vitamina B12 o di folati. In caso di carenza di eritropoietina si somministra eritropoietina ricombinante. Se il valore di emoglobina scende sotto un certo livello si ricorre all’emotrasfusione; alcuni pazienti possono dipendere dalle trasfusioni per tutta la vita. I pazienti con alcuni tipi di anemia (es. anemia aplastica) possono essere curati mediante trapianto di cellule staminali. Sono in studio terapie geniche sia per l’anemia falciforme che per la beta-talassemia.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’anemia è una condizione in cui i globuli rossi non riescono a trasportare abbastanza ossigeno ai tessuti, ne esistono molte forme diverse. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Disfunzione erettile
La disfunzione erettile è l'incapacità di ottenere o mantenere un'erezione sufficiente a condurre e portare a termine un rapporto sessuale soddisfacente.
Piede diabetico (Podopatia diabetica)
Il piede diabetico, o podopatia diabetica, è una complicanza del diabete mellito, la cui conseguenza più temibile, se non è opportunamente curato, è l’amputazione.
Vescica iperattiva
La sindrome da vescica iperattiva è una condizione che comporta l’urgenza urinare tanto frequentemente da influire sulla qualità di vita.