
Angina pectoris
Con il termine angina pectoris si indica un quadro patologico che si manifesta con dolore al petto quando il cuore riceve uno scarso afflusso di sangue, causando una carenza di ossigeno e di nutrienti da parte delle cellule del cuore.
L’angina, infatti, fa parte delle malattie cardiovascolari e costituisce uno degli esiti della malattia coronarica. Secondo il Ministero della Salute, rappresenta la metà degli eventi coronarici registrati in Italia. Secondo il Progetto Cuore del Ministero della Salute, inoltre, il 2% degli uomini e il 3,8% delle donne in Italia, nel periodo tra 2008 e 2012, ha sofferto di angina pectoris.
Indice degli argomenti
Descrizione dell’angina pectorisCiò che causa il dolore nell’angina è una mancata corrispondenza tra la richiesta di ossigeno da parte delle cellule del cuore e l’effettivo apporto di ossigeno dato dalle arterie che irrorano il cuore, le coronarie.
Fattori diversi come stress, ipertensione arteriosa e ipercolesterolemia innescano un danno nelle cellule che costituiscono le pareti delle arterie, determinando di fatto il restringimento del diametro dell’arteria. Più il lume delle arterie è stretto, meno sangue riesce a scorrere al suo interno e, di conseguenza, meno ossigeno riescea raggiungere i tessuti.
Durante i periodi di maggiore richiesta di ossigeno da parte del cuore, come in caso di malattia, stress ed esercizio fisico, il restringimento delle arterie (detto stenosi) impedisce un adeguato apporto di ossigeno.
Tipologie di Angina PectorisEsistono diverse tipologie di questo quadro clinico:
Inoltre l’angina pectoris può essere classificata in:
La diagnosi dell’angina pectorisGeneralmente, in seguito all’esperienza di dolori al petto ci si rivolge al medico che valuterà la presenza di malattia coronarica. Al paziente verranno chieste informazioni sulle condizioni in cui ha provato il dolore, informazioni sul suo stato di salute e sul suo stile di vita (per esempio se pratica attività fisica o se fuma). Inoltre, verranno effettuate misurazioni della pressione, esami del sangue ed esami delle urine. Una volta stabilita la presenza di malattia coronarica, lo specialista dovrà accertare l’angina pectoris e se si tratta di angina stabile o angina instabile. In particolare vengono eseguiti i seguenti test diagnostici:
I sintomi dell’angina pectorisIl sintomo principale dell’angina pectoris è il dolore al petto, unito spesso a una spiacevole sensazione di oppressione. Il dolore può irradiarsi verso la parte sinistra del corpo e coinvolgere anche braccio, collo e schiena. A questo sintomo possono accompagnarsi:
Gestione e cura dell’angina pectorisIn base al tipo di angina diagnosticata, seguirà una gestione e un trattamento diverso:
Fonti
| In sintesiL’angina pectoris è un quadro patologico che si manifesta con dolore al petto quando il cuore riceve uno scarso afflusso di sangue. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Bradiaritmia
La Bradiaritmia è un disturbo della frequenza cardiaca caratterizzata da un ritmo cardiaco inferiore a 50 battiti per minuto.
Cardiomiopatia dilatativa
La cardiomiopatia dilatativa è una malattia del muscolo cardiaco che porta a dilatazione del ventricolo sinistro del cuore ed insufficienza cardiaca.
Cardiomiopatia ipertrofica
La cardiomiopatia ipertrofica è una patologia che comporta un ispessimento delle pareti dei ventricoli.
Coartazione aortica
La coartazione aortica consiste in un restringimento dell’arteria aorta, ed è spesso associata ad altre malattie cardiache congenite.
Difetto interatriale
Il difetto interatriale è una malattia congenita in cui si verifica una comunicazione anomala tra atrio destro e atrio sinistro del cuore.
Coronarografia diagnostica
La coronarografia diagnostica è un esame radiologico con mezzo di contrasto volto a individuare e quantificare la malattia coronarica.
Defecografia
La defecografia è un esame radiologico utile per valutare anatomicamente e funzionalmente la defecazione, in assenza di cause evidenti che motivino la stitichezza cronica.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|