
Asma (Asma bronchiale)![]()
L’asma, o più correttamente asma bronchiale, è una malattia caratterizzata da un'infiammazione cronica delle vie aeree che porta a un restringimento dei bronchi (broncocostrizione) completamente o almeno parzialmente reversibile. I pazienti asmatici presentano iperreattività bronchiale, vale a dire che le loro vie aeree sono più sensibili a stimoli che inducono una contrazione della muscolatura bronchiale.
L’asma si manifesta con sintomi respiratori di intensità variabile, può arrivare a interferire con le attività quotidiane e addirittura a mettere il paziente in pericolo di vita, nella sua manifestazione più grave, chiamata per l'appunto asma grave o asma severa.
Indice degli argomenti
Cos'è l'asmaÈ facile sentir parlare di asma cronica e asma infiammatoria per le caratteristiche di questa patologia che colpisce le vie aeree determinando l’ostruzione, generalmente temporanea, dei bronchi che inspessendosi e producendo quantità importanti di muco, impediscono la normale circolazione del flusso d’aria. Alla base dell’asma vi sono meccanismi complessi che derivano dall’interazione tra fattori genetici, che predispongono alla malattia, e fattori esogeni (esterni all’organismo), che la scatenano. I processi edematosi, ovvero di accumulo di liquidi, sono causati proprio dallo stato infiammatorio e dall’ipersensibilità dei bronchi alla presenza di determinate sostanze o allergeni.
Per approfondire: Asma da sforzo: dai sintomi allo sport.
L’asma è la malattia respiratoria più diffusa al mondo. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) le persone che ne soffrono sono tra i 100 e i 150 milioni e i casi sembrerebbero aumentare del 50% ogni 10 anni. Colpisce sia i bambini sia gli adulti. In età pediatrica l’asma è più frequente nei bambini che nelle bambine, mentre nell’età adulta è più comune nel sesso femminile.
Una tempestiva diagnosi e una terapia farmacologica appropriata sono determinanti per tenere sotto controllo la malattia e prevenirne le riacutizzazioni, ovvero fasi acute dell’asma.
Le principali tipologie di asmaL’asma è una condizione eterogenea: esistono diverse tipologie di asma che si manifestano in modo simile. I principali tipi di asma comprendono:
Non è raro che i pazienti asmatici soffrano anche di rinite allergica.
I sintomi dell’asmaL’asma si manifesta o si può sospettare di soffrire di asma bronchiale, alla comparsa di segni e sintomi respiratori come:
I sintomi dell'asma si presentano spesso durante la notte o nelle prime ore del mattino e sono scatenati da stimoli come l’attività fisica (es. corsa, ciclismo), l’aria fredda, gli allergeni o altre sostanze sensibilizzanti. L’intensità e la durata dei sintomi è variabile: tutti i sintomi sopra elencati possono presentarsi anche solo in determinati momenti o stagionalmente.
I pazienti asmatici affetti da asma intermittente hanno periodi più o meno lunghi in cui i sintomi sono assenti, interrotti da crisi asmatiche. I sintomi dell’asma possono variare di intensità e durata e in certi casi sparire per anni per poi manifestarsi improvvisamente.
Per approfondire: Asma da reflusso: sintomi, dieta e prevenzione
Nel corso di una riacutizzazione asmatica (un altro modo di chiamare l’attacco d’asma) si ha un’ostruzione acuta e transitoria del flusso d’aria che entra ed esce dai polmoni. La riacutizzazione può insorgere in pochi minuti, il paziente espira con difficoltà e appare sofferente. Nei casi più gravi può portare a insufficienza respiratoria e, se la crisi è molto intensa e non si interviene prontamente, può causare la morte del paziente.
Fattori di rischio dell’asmaI fattori che possono provocare o scatenare l’asma sono molteplici, ma in linea generale si possono suddividere in fattori genetici/individuali e fattori ambientali.
I fattori di rischio genetici/individuali sono:
I fattori di rischio di tipo ambientale sono:
Come si diagnostica l’asmaLa diagnosi precoce è la chiave per tenere la malattia sotto controllo ed evitare peggioramenti o crisi asmatiche più gravi. La prima parte del percorso diagnostico è rappresentata dalla raccolta dei dati del paziente (anamnesi), per valutare la presenza di sintomi respiratori cronici ricorrenti e di eventuali fattori di rischio, come allergie o una storia familiare di asma, ed un esame obiettivo scrupoloso da parte del medico curante, come una radiografia (RX) o una spirometria.
Se si sospetta che il paziente sia asmatico viene eseguito il test di reversibilità: viene fatto inalare al paziente un farmaco broncodilatatore ad azione rapida e si ripete la spirometria, ciò permette di capire se la bronco-ostruzione è reversibile o irreversibile (come nella broncopneumopatia cronica ostruttiva).
A seguire il medico può ritenere necessario approfondire la diagnosi con degli esami strumentali come:
Alcuni parametri importanti che vengono valutati mediante questi test sono:
Secondo le linee guida internazionali GINA, la gravità dell’asma deve essere valutata nei soggetti alla prima osservazione e considerando i trattamenti farmacologici necessari per controllarne i sintomi e le riacutizzazioni.
Come si cura l’asmaL’asma è caratterizzata da fasi cicliche, pertanto possono alternarsi stati acuti a stati completamente asintomatici. È importante che il trattamento sia personalizzato e appropriato per la tipologia di asma di cui è affetto il paziente.
La terapia dell’asma si basa su farmaci somministrati per via inalatoria. I farmaci per la terapia dell’asma hanno l’obiettivo di limitare la gravità dei sintomi (farmaci di controllo o di fondo), quindi di controllare la patologia (farmaci sintomatici, utilizzati al bisogno), e di ridurre il rischio di riacutizzazioni. Tali farmaci sono principalmente di tipo inalatorio e possono essere suddivisi in:
In caso di riacutizzazione grave il paziente ha bisogno dell’assistenza del pronto soccorso o dell’ospedale dove vengono somministrati farmaci endovena, si monitora l’ossigenazione mediante pulsossimetria ed emogasanalisi, si somministra l’ossigenoterapia e, se necessario, si ricorre alla ventilazione meccanica.
Approfondimenti sull'asma
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’asma, o asma bronchiale, è una patologia cronica potenzialmente grave che causa diversi sintomi respiratori associati ad un’ostruzione al normale flusso d’aria nei bronchi. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Casa di Cura "San Francesco di Assisi" di Vasto - Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus