
Balbuzie
La balbuzie è un disturbo involontario della parola caratterizzato da ripetizioni, blocchi e prolungamenti dei suoni emessi con la voce. Si tratta di una condizione patologica che possiede un’identità ben precisa riconosciuta dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che nel 1977 l’ha definita come “un disordine nel ritmo della parola per cui il paziente sa cosa vorrebbe dire, ma nello stesso tempo non è in grado di dirlo a causa di arresti, ripetizioni e/o prolungamenti di un suono che hanno carattere di involontarietà".
Nel 90% dei casi la balbuzie si manifesta prima dei 4 anni di età, il periodo nel quale avviene la maturazione e lo sviluppo delle capacità motorie, cognitive e linguistiche. Nel restante 10% dei bambini il disturbo compare tra i 4 e i 6 anni. I maschi sono maggiormente afflitti da questo problema rispetto alle femmine con un rapporto di 4 a 1. Si ritiene che durante il corso della vita il 5% della popolazione soffra di balbuzie in modo transitorio.
Indice degli argomenti
Quali sono le cause della balbuzie?Le cause esatte della balbuzie infantile non sono note. Si tratta di un quadro clinico complesso alla base del quale, quasi sicuramente, non è presente un singolo fattore ma piuttosto una serie di elementi che interagiscono tra loro in modo sinergico nel determinare questa condizione patologica. Tra questi vi sono probabilmente dei fattori genetici ereditari che predispongono alla balbuzie, la cui manifestazione sintomatologica è successivamente condizionata in modo importante dall'ambiente esterno. Inoltre, tra le cause vi sono anche dei disturbi del controllo motorio del linguaggio, rappresentati da disfunzioni della tempistica e della coordinazione motoria e sensitiva dell'espressione verbale.
Ci sono poi forme di balbuzie che non insorgono in età infantile ma che possono comparire in seguito ad alcune patologie del sistema nervoso centrale, come ad esempio gli ictus cerebrali, oppure come conseguenza di lesioni cranio-encefaliche di natura traumatica. Anche i traumi psicologici violenti possono essere causa di balbuzie. In questi casi il disturbo è psicogeno e riconosce meccanismi eziopatogenetici differenti da quelli descritti per le forme più tipiche della balbuzie.
Quali sono i sintomi della balbuzie?Tra i diversi sintomi possibili della balbuzie possiamo annoverare:
Oltre ai disturbi legati specificamente all'eloquio, chi soffre di balbuzie può presentare altri sintomi accessori. I pazienti compiono spesso le seguenti azioni:
Il quadro clinico è spesso completato da manifestazioni di reazione negativa nei confronti della balbuzie, come frustrazione, imbarazzo, sensi di colpa, di impotenza e di inadeguatezza, vergogna, e tendenza all'isolamento.
Come si esegue la diagnosi di balbuzie?La diagnosi di balbuzie viene in genere effettuata da un operatore sanitario esperto in disturbi del linguaggio (logopedista) che si basa sulla storia clinica del paziente, sui colloqui e sui risultati di test che hanno come obiettivo quello di valutare le capacità di comunicazione del paziente in situazioni diverse. È importante escludere altre condizioni patologiche che possono determinare disturbi nell’espressione verbale simili a quelli della balbuzie, come ad esempio la sindrome di Tourette.
Come si cura la balbuzie?Le terapie disponibili per la cura della balbuzie sono in grado di aiutare il paziente a migliorare la fluidità dell'eloquio e l'efficacia della comunicazione, agevolando l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa del paziente. Tra i trattamenti disponibili vi sono:
Quali sono le conseguenze della balbuzie?Con il tempo, le conseguenze della balbuzie possono comportare una maggiore difficoltà di comunicazione con le altre persone, che provoca ansia e favorisce l’isolamento del paziente, con una difficoltà di integrazione sociale, scolastica e lavorativa, ed una scarsa autostima. Le persone che soffrono di balbuzie presentano inoltre un rischio aumentato di essere vittima di discriminazione e di bullismo.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa balbuzie è un disturbo dell’apparato fonatorio a causa del quale il linguaggio non risulta fluido, ma presenta ripetizioni ed interruzioni. Patologie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Bulimia nervosa
La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da abbuffate seguite da comportamenti volti a eliminare il cibo ingerito.
Sindrome di Asperger
La sindrome di Asperger è un disturbo del neurosviluppo associato ad una difficoltà di interazione sociale e a comportamenti ripetitivi, ma caratterizzato da un’intelligenza normale.
Autismo (Disturbi dello spettro autistico, ASD)
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta precocemente con difficoltà ad interagire con gli altri e comportamenti ripetitivi.
Autismo infantile
L’autismo infantile è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta con difficoltà di interazione, interessi limitati e comportamenti ripetitivi