
Bronchite
La bronchite, detta anche raffreddore toracico, è una tra le più frequenti malattie che coinvolge l’apparato respiratorio, si tratta di una patologia infiammatoria che coinvolge le mucose che rivestono l’albero bronchiale e può manifestarsi in forma acuta o cronica.
Indice degli argomenti
Cause e fattori di rischio della bronchiteLa bronchite può essere di origine:
Quali sono i sintomi della bronchite?Le bronchiti di origine infettiva, in genere si manifestano in forma acuta e hanno una sintomatologia associabile a quella di un comune raffreddore con presenza di:
I sintomi nella bronchite allergica e di origine tossicaLe bronchiti di origine allergica insorgono a seguito dell’esposizione di uno o più allergeni di conseguenza, si manifestano in forma acuta oppure intermittente, con sintomi quali:
Le bronchiti di origine tossica, insorgono a seguito dell’esposizione prolungata a sostanze irritanti della mucosa bronchiale, come ad esempio il fumo di tabacco. Si manifestano in forma cronica con sintomi quali:
Come si esegue la diagnosi di bronchite?Nella maggior parte dei casi la diagnosi si avvale dell’anamnesi del paziente e si basa principalmente sull’osservazione dei segni e dei sintomi. In determinati casi il Medico può ritenere necessario eseguire ulteriori accertamenti, atti principalmente a confermare o escludere la presenza di complicanze o di altre infezioni. Tra questi:
Come si cura la bronchite?La terapia prevista per la bronchite prevede vari tipi di farmaci, tra i quali:
L’uso degli antibiotici per combattere la bronchite di norma non è necessario, tuttavia il Medico può decidere di prescriverli in determinati casi, soprattutto per scongiurare l’insorgere di infezioni batteriche secondarie. Per approfondire il tema, abbiamo scritto un articolo su come curare la bronchite e sui rimedi naturali per combattere la bronchite.
Quali sono le complicanze della bronchite?La bronchite acuta, quando adeguatamente trattata, raramente porta a gravi conseguenze, in alcuni casi è però possibile lo sviluppo di infezioni secondarie che possono aggravare il quadro clinico e far insorgere:
La più comune e grave complicanza legata alla bronchite cronica è lo sviluppo di una condizione chiamata Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva (BPCO). La BPCO è una patologia grave, caratterizzata dal restringimento progressivo ed irreversibile delle vie aeree, secondo l’OMS è la quarta causa di morte al mondo.
Prevenzione e bronchiteLa miglior prevenzione contro le bronchiti acute è ridurre la possibilità di venire a contatto con gli agenti patogeni, evitando i luoghi troppo affollati, mantenendo una buona igiene delle mani ed eventualmente eseguendo il vaccino antiinfluenzale. Per evitare l’insorgere di bronchiti croniche risulta essenziale ridurre o abbandonare il vizio del fumo e l’esposizione alle sostanze irritanti che provocano infiammazione. Risulta inoltre utile a scopo preventivo areare spesso gli ambienti dove si soggiorna, per garantire un adeguato ricircolo di aria.
La bronchite in gravidanza, nei neonati e nei bambiniLa donna in gravidanza deve porre molta attenzione al rischio di complicanze e alla possibile sovrainfezione batterica in seguito ad una bronchite virale. Sono in particolare due i rischi e le complicanze a cui va incontro la donna in gravidanza:
È molto raro che vi siano complicazioni simili durante una gravidanza per colpa di bronchite. Per approfondire il tema clicca su bronchite in gravidanza.
In bambini e neonati, invece, la bronchite si differenzia per la presenta di sintomi più difficili da riscontrare negli adulti, come ad esempio:
Per approfondire il tema, abbiamo scritto due articoli specifici per affrontare la bronchite nei bambini e nei neonati.
Approfondimenti sulla bronchite
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa bronchite è un’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, due strutture ramificate terminali della trachea. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Aritmia ventricolare
L’aritmia ventricolare è una condizione in cui il ritmo cardiaco che si origina dai ventricoli risulta alterato.
Blocco atrio-ventricolare
Il blocco atrio-ventricolare è un disturbo nella conduzione dell’impulso elettrico del cuore, in condizioni di bradicardia.
Test BRCA (Esame BRCA)
Il test del BRCA ricerca le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2, queste sono associate a un rischio maggiore di sviluppare tumori ovarici e della mammella.