
Broncopolmonite
La broncopolmonite è un'infezione acuta dei polmoni, di solito di natura batterica. Colpisce prevalentemente individui molto giovani o anziani. Guarisce gradualmente e lentamente con il trattamento antibiotico.
Indice degli argomenti
Descrizione della broncopolmonite e contesto anatomo-funzionaleLa broncopolmonite è un tipo di polmonite, un'infiammazione acuta del tratto respiratorio inferiore e del tessuto polmonare provocata da un'infezione. Per comprendere meglio la patologia è necessario spiegare brevemente la struttura anatomica e funzionale degli organi interessati: i polmoni.
I polmoni sono i principali organi della respirazione. Infatti, questi rappresentano la sede degli scambi gassosi: prelevano l'ossigeno e eliminano l'anidride carbonica. L'aria inspirata attraverso il naso e la bocca passa nella trachea che si divide in due rami, i bronchi, uno per il polmone destro e uno per il polmone sinistro. I bronchi a loro volta si dividono in rami sempre più piccoli, chiamati bronchioli. Trachea, bronchi e bronchioli costituiscono le vie aeree inferiori (o tratto respiratorio inferiore).
La broncopolmonite spesso insorge come complicanza di un'altra malattia infettiva, come l'influenza o il morbillo. Tra i batteri che causano la broncopolmonite vi sono
I microrganismi si depositano sull'epitelio dei bronchi causando un'infiammazione acuta che danneggia l'epitelio e produce un essudato purulento (un liquido che si produce durante alcuni processi infiammatori). Tipicamente la broncopolmonite è multifocale e bilaterale, ossia ci sono tante lesioni (focolai) disseminate in uno o più lobi di entrambi i polmoni. Nei casi più gravi il processo infiammatorio si diffonde e i focolai confluiscono mostrando all'esame radiografico un quadro simile alla polmonite lobare (broncopolmonite confluente).
La broncopolmonite impiega parecchio tempo per risolversi. I pazienti possono andare incontro a complicanze come la raccolta di pus nello spazio pleurico (lo spazio compreso tra le membrane che rivestono il polmone, una condizione chiamata empiema pleurico) o nel parenchima polmonare (ascesso), la diffusione dell'infezione (es. alla membrana che riveste il cuore, causando un'endocardite) e la sepsi (un'infezione generalizzata che scatena una risposta infiammatoria abnorme che danneggia organi e tessuti ed è potenzialmente fatale).
Come si presenta la broncopolmoniteL'esame radiografico permette di distinguere tre tipi di polmonite:
I sintomi della broncopolmonite includono febbre, tosse, respiro affannoso (dispnea), profonda debilitazione, inappetenza e alterazione dello stato mentale. Spesso insorge come complicanza di un'altra malattia infettiva, come l'influenza o il morbillo.
Come si diagnostica la broncopolmoniteLa diagnosi si basa sull'esame obiettivo. Il medico valuta i sintomi e ausculta il torace (suoni caratteristici rivelano la presenza di zone di consolidamento polmonare). Se è necessario, la diagnosi viene confermata mediante radiografia - RX del torace ed eventualmente, specie se il paziente è in ospedale, mediante tomografia computerizzata - TC del torace. La coltura dell'espettorato (il materiale espulso dalle vie aeree) consente di identificare il batterio responsabile dell'infezione.
Dall'esame radiografico si riesce dunque a distinguere il tipo di polmonite nei tre tipi precedentemente citati (polmonite lobare, lobulare (o broncopolmonite), o interstiziale).
Come si cura la broncopolmoniteIl trattamento della broncopolmonite batterica consiste nella terapia antibiotica. Nei casi meno gravi la broncopolmonite viene curata a domicilio, ma in alcuni casi, specialmente se il paziente è un bambino molto piccolo o una persona anziana, può essere necessario il ricovero ospedaliero. Il paziente con broncopolmonite grave può infatti avere bisogno di una supplementazione di ossigeno (ossigenoterapia) e a volte della ventilazione meccanica.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa broncopolmonite è una forma di polmonite che colpisce soprattutto bambini piccoli e anziani. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
La broncopneumopatia cronica ostruttiva è una malattia cronica dei polmoni causata quasi sempre dal fumo di sigaretta.
Sarcoma
I sarcomi sono tumori rari che hanno origine dalla trasformazione maligna dei tessuti molli dell’organismo, come muscoli e tessuti connettivi, e delle ossa.
Broncospasmo
Il broncospasmo è un restringimento anomalo, ma reversibile, delle vie aeree che ostacola la respirazione.
Bronchiectasia
La bronchiectasia è una dilatazione anomala e permanente dei bronchi che ha molte possibili cause e può portare all’insufficienza respiratoria.
Asma grave (Asma severa o Asma bronchiale grave)
L’asma grave, detta anche asma severa o asma bronchiale grave, è una forma severa di asma bronchiale, una malattia cronica delle vie aeree, dai sintomi particolarmente debilitanti e difficile da controllare con la terapia.