
Coartazione aortica
La coartazione aortica è una malattia congenita che consiste in un restringimento dell’aorta, l’arteria che origina dal ventricolo sinistro del cuore e che è responsabile del trasporto del sangue ossigenato a tutti i tessuti dell’organismo.
Descrizione della coartazione aorticaLa coartazione aortica è una malattia ereditaria, con pattern di ereditarietà autosomico dominante (ovvero il figlio di una persona malata avrà il 50% di probabilità di manifestare la malattia a sua volta) e rappresenta il 7% di tutte le lesioni congenite cardiache. La malattia è più frequente nei maschi che nelle femmine ed è spesso associata alla sindrome di Turner (sindrome che deriva da un’anomalia dei cromosomi sessuali), la cui incidenza è del 25%.
Si tratta di una malformazione congenita in cui il diametro dell’arteria aorta presenta un restringimento localizzato; questa malattia è considerata anche un’arteriopatia, in quanto si verifica un ispessimento della parete arteriosa adiacente al restringimento. La coartazione aortica può presentarsi come lesione cardiaca unica, ma spesso è associata ad altre malformazioni cardiache, come la valvola aortica bicuspide (nel 50%-75% dei casi), ipoplasia dell’arco aortico (sviluppo anormale di un tratto dell’aorta), stenosi subaortica, anomalie nella valvola mitralica e difetti del setto interventricolare, la struttura fibrosa che separa il ventricolo destro dal ventricolo sinistro.
La lesione più comune associata alla coartazione aortica, ma che non è a carico del cuore, è l’aneurisma cerebrale, che si verifica nel 2,5%-10% dei pazienti. Generalmente la malattia insorge alla nascita o in età pediatrica ma, a seconda della localizzazione del restringimento e della presenza di altre malformazioni cardiache a essa associata, può anche manifestarsi in età adulta.
La diagnosi della coartazione aorticaIn alcuni casi questa malattia può non indurre modificazioni nella circolazione periferica, per cui viene diagnosticata casualmente, nel momento in cui il medico non riesce a sentire i polsi arteriosi agli arti inferiori, oppure per l’insorgenza di ipertensione arteriosa. Gli esami diagnostici effettuati per accertare la coartazione aortica sono:
I sintomi e le complicanze della coartazione aorticaI sintomi della coartazione aortica dipendono dall’entità della lesione cardiaca e dalla presenza di altre malformazioni cardiache. Nel caso la malattia insorga alla nascita, il flusso sanguigno non riesce a soddisfare la richiesta di nutrienti e ossigeno da parte dei tessuti: il neonato presenterà oligo-anuria (quantità di urina escreta minore di 100 ml al giorno), facile affaticabilità, insufficienza cardiaca e segni di acidosi metabolica. La maggior parte dei pazienti adulti affetti da coartazione aortica, invece, è asintomatica, ma possono presentarsi i sintomi di ipertensione grave che porta a mal di testa, epistassi, insufficienza cardiaca e dissezione aortica. La formazione di vasi collaterali intorno alla coartazione può attenuare la gravità di alcuni di questi sintomi.
La coartazione aortica nelle persone adulte può portare, con il passare del tempo, all’insorgenza di complicanze, tra cui:
Trattamento della coartazione aorticaLa coartazione aortica viene trattata principalmente con intervento chirurgico:
In conclusione le persone affette da coartazione aortica, pur riuscendo a condurre uno stile di vita normale, devono essere monitorate, sia per il rischio di coartazione, che per l’insorgenza di complicanze come l'ipertensione arteriosa e l'aterosclerosi.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa coartazione aortica consiste in un restringimento dell’arteria aorta, ed è spesso associata ad altre malattie cardiache congenite. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |