
Demenza vascolare
Con demenza vascolare si intende in modo generico il disturbo cognitivo causato da un alterato afflusso di sangue, e quindi di ossigeno e nutrienti, al cervello. Nelle forme estreme, la persona colpita non è più in grado di ragionare, di ricordare, di elaborare concetti e, in ultima analisi, perde la capacità di essere autosufficiente. Questo deterioramento mentale può essere acuto o cronico, e di solito è irreversibile.
Sotto l'aspetto epidemiologico, la demenza vascolare è la forma più frequente di demenza nelle persone anziane e colpisce maggiormente gli uomini dopo i 70 anni di età. Una discreta percentuale di persone presenta al contempo malattia di Alzheimer e demenza vascolare.
Indice degli argomenti
Quali sono le cause della demenza vascolare?Le cause più frequenti di demenza vascolare comprendono:
Esistono diversi fattori di rischio che aumentano il pericolo di demenza vascolare. Tra questi, possiamo elencare:
Quali sono i sintomi della demenza vascolare?I sintomi della demenza vascolare cambiano a seconda della regione cerebrale colpita e spesso sono molto simili a quelli della malattia di Alzheimer. Rispetto all’Alzheimer, tuttavia, i sintomi della demenza vascolare tendono a interessare di più la velocità di ideazione rispetto alla memoria.
Tra le manifestazioni cliniche si possono includere:
Come si esegue la diagnosi di demenza vascolare?La ricostruzione anamnestica della storia clinica del paziente consente di accertare la presenza di malattie che sono spesso la causa scatenante della demenza vascolare, facilitando così il processo diagnostico. Spesso è utile ricorrere ad accertamenti clinici e strumentali per completare il quadro clinico, eseguendo:
Come si cura la demenza vascolare?Non sono attualmente disponibili cure per affrontare la demenza vascolare. Si può però porre rimedio riuscendo ad ottenere un certo grado di rallentamento del processo di deterioramento mentale, curando in modo corretto le patologie che sono all'origine di questo disturbo.
È pertanto opportuno ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, abbassare la pressione sanguigna, ridurre la coagulabilità del sangue per mantenere pervie le arterie, e controllare la glicemia.
Quali sono le conseguenze della demenza vascolare?La demenza vascolare è di solito irreversibile e la sua evoluzione conduce alla completa perdita della capacità di vivere in modo autonomo. La mortalità dopo 5 anni dalla diagnosi raggiunge il 61%: questo è un valore particolarmente elevato se viene confrontato con altre tipologie di demenza.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa demenza vascolare è un deficit cognitivo dovuto al ridotto afflusso di sangue ossigenato al cervello a causa di fenomeni che coinvolgono le arterie cerebrali. Patologie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Embolia polmonare
L’embolia polmonare è l’ostruzione di un’arteria della circolazione polmonare, una delle cause di malattia cardiovascolare acuta.
Ematuria
L’ematuria è la presenza di globuli rossi nelle urine, è un sintomo piuttosto comune che può associarsi a diverse patologie, più o meno gravi.
Vitiligine
La vitiligine è un disturbo della pigmentazione a livello della pelle e degli annessi cutanei caratterizzata dalla presenza di macchie dal colore più chiaro.
Apnea del sonno (OSAS o OSA)
L’apnea del sonno, nota anche come OSAS o OSA, è un’interruzione della respirazione che avviene mentre si dorme, chi ne soffre ha un rischio più alto di malattie cardiovascolari.
Depressione post partum
La depressione post partum è un problema di salute mentale che insorge dopo il parto. Se non viene curata può avere serie conseguenze per la donna e il bambino.