
Diabete gestazionale
Il diabete gestazionale è un temporaneo aumento di glicemia che si manifesta per la prima volta nella donna al secondo o terzo trimestre di gravidanza e scompare dopo il parto. Questa condizione è abbastanza comune e si verifica nel 18% delle donne in gravidanza.
Indice degli argomenti
Quali sono le cause del diabete gestazionale?Alla base del diabete gestazionale possono esserci diversi fattori, tra questi i principali sono:
Quali sono i sintomi del diabete gestazionale?Le manifestazioni cliniche del diabete gestazionale sono in genere sfumate e per questo motivo la diagnosi di diabete viene posta in genere nel corso dei normali esami di controllo previsti durante la gravidanza. Ci sono però casi in cui i sintomi sono presenti e tra questi si possono annoverare:
Quali rischi comporta il diabete gestazionale?La malattia, se non viene adeguatamente trattata e messa sotto controllo, può comportare rischi sia per la donna che per il bambino.
La donna può essere a rischio di:
Il bambino può essere a rischio di:
Come si cura il diabete gestazionale?Sono soprattutto due i gli approcci che si possono mettere in atto contro il diabete gestazionale. Il primo consiste nel valutare già all'inizio della gestazione quale sia il rischio di sviluppare il diabete. Per fare questo, in genere, il ginecologo valuta se e quali fattori di rischio sono presenti già nelle prime settimane di gravidanza e, qualora fosse il caso, procede al test di tolleranza al glucosio. Si tratta di una prova che consiste nella somministrazione per via orale di 75 grammi di glucosio. Dopo una e due ore dall'ingestione vengono eseguite le misurazioni della glicemia nel sangue periferico. Questo esame viene eseguito due volte, la prima tra la sedicesima e la diciottesima settimana di gravidanza, la seconda tra la ventiquattresima e la ventottesima.
Nel caso in cui il diabete gestazionale si manifesti in concreto, occorre tenere bassi i livelli di zucchero nel sangue, cosa che può essere fatta con uno stile di vita sano che includa una regolare attività fisica ed una dieta equilibrata. Nel caso ciò non fosse sufficiente è necessario ricorrere a farmaci ipoglicemizzanti specifici. Occorre comunque un controllo maggiore dell'evoluzione della gravidanza in modo da diagnosticare tempestivamente eventuali complicanze e prendere tempestivamente i provvedimenti necessari, tra i quali, l’anticipazione del parto.
Per approfondire: Dietoterapia per il diabete: di cosa si tratta?
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl diabete gestazionale è un aumento nei livelli di glicemia che si manifesta nel secondo o terzo trimestre di gravidanza in una donna in precedenza esente dalla malattia. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Test BRCA (Esame BRCA)
Il test del BRCA ricerca le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2, queste sono associate a un rischio maggiore di sviluppare tumori ovarici e della mammella.