
Diabete insipido
Il diabete insipido è una rara patologia metabolica causata dall'insufficienza o dalla ridotta sensibilità dei reni nei confronti dell’ormone antidiuretico (vasopressina), con conseguente produzione eccessiva di urina diluita. Andiamo a vedere nello specifico quali sono i sintomi, le cause e i trattamenti disponibili per il diabete insipido.
Indice degli argomenti
Cos’è il diabete insipidoIl diabete insipido è una rara patologia metabolica causata dalla ridotta o assente secrezione a livello del sistema nervoso centrale, o dalla ridotta sensibilità a livello renale, nei confronti dell’ormone vasopressina.
La vasopressina, chiamata anche ormone antidiuretico, è un ormone che bilancia l’equilibrio tra riassorbimento ed escrezione di acqua a livello renale, regolando quindi il meccanismo di rilascio di urina (diuresi). Se questo equilibrio viene alterato, vi è la produzione di grandi quantità di urina (poliuria), alla quale l’organismo risponde aumentando la sensazione di sete e la richiesta di liquidi.
L’aggettivo “insipido” deriva dal fatto che le urine che vengono prodotte sono abbondanti, molto diluite e, a differenza di ciò che avviene nel diabete mellito, insipide, cioè non “dolci” e quindi prive di glucosio.1
Quali sono i sintomi del diabete insipido?I sintomi più comuni del diabete insipido sono:
Nei bambini, in particolare, i sintomi più comuni sono:
Quali sono le forme di diabete insipido?Esistono quattro forme di diabete insipido:
Quali sono le cause del diabete insipido?Le cause del diabete insipido possono essere molteplici. Nel diabete insipido centrale e in quello nefrogenico, si distinguono cause ereditarie o cause acquisite.
Per quanto riguarda il diabete insipido centrale, tra le cause troviamo:
Per quanto riguarda il diabete insipido nefrogeno, invece, tra le cause ricordiamo:
Il diabete insipido gestazionale è una conseguenza rara della gravidanza, mentre la polidipsia primaria ha cause che possono essere riconducibili a patologie psichiatriche o ad effetti collaterali di alcuni farmaci usati per trattarle. Inoltre, anche traumi o tumori cerebrali possono causare la polidipsia primaria.1,2
Chi diagnostica e cura il diabete insipido?La figura professionale che si occupa di diagnosticare e trattare il diabete, quindi anche il diabete insipido, è il/la diabetologo/a, un medico specializzato in diabetologia, quella branca della medicina che studia il diabete e il suo trattamento.
La diagnosi di diabete insipido prevede una valutazione della storia familiare del paziente ed un esame fisico, oltre all’esecuzione di test diagnostici come:
Come si cura il diabete insipido?Il trattamento per il diabete insipido varia a seconda del sottotipo. Infatti, per il diabete insipido centrale e per quello gestazionale esistono farmaci a disposizione che permettono di curare la malattia, sopperendo alla carenza di vasopressina, mentre, per il diabete nefrogenico e per la polidipsia primaria, i trattamenti sono per lo più sintomatici.
Diabete centrale e gestazionaleIl farmaco di prima linea per il trattamento del diabete insipido centrale e del diabete insipido gestazione è l’analogo artificiale della vasopressina, chiamato desmopressina. La desmopressina può essere somministrata per via nasale, orale o endovena ed ha un effetto che può durare dalle 6 alle 18 ore. Essendo un analogo della vasopressina normalmente prodotta dall’organismo, è in grado di regolare il riassorbimento dell’acqua a livello renale e bilanciare la diuresi.
Il diabete insipido centrale può essere trattato anche con farmaci non-ormonali, come, ad esempio, i diuretici tiazidici, farmaci rilascianti vasopressina (es. clorpropamide) e inibitori delle prostaglandine, che però sono indicati per pazienti con diabete insipido centrale parziale, quindi non per le forme più gravi.
Diabete insipido nefrogenico e polidipsia primariaLa gestione e il trattamento del diabete insipido nefrogenico prevedono:
Questi trattamenti sono sintomatici, in quanto non vanno a risolvere la causa scatenante il diabete insipido nefrogenico. Il supplemento di vasopressina artificiale, infatti, non sarebbe efficace poiché i reni del soggetto malato non sono sensibili a questo ormone. Farmaci come i diuretici tiazidici e i farmaci antinfiammatori non steroidei agiscono mediante meccanismi non noti, favorendo il riassorbimento di acqua, riducendo, così, l’escrezione di urina.
Infine, per quanto riguarda la polidipsia primaria, non sono ancora stati individuati trattamenti sintomatici efficaci per alleviare la sete e la conseguente eccessiva produzione di urina. Mantenere la bocca umida tramite caramelle o cubetti di ghiaccio può aiutare a sentire meno la sensazione di sete.3,4
Come prevenire il diabete insipido?Il diabete insipido è una condizione che non può essere prevenuta poiché i fattori di rischio non sono influenzabili o lo sono difficilmente. Tra questi troviamo:
Fonti
Autore![]()
Giulia Boschi
Si occupa di ricerca biomedica e comunicazione medico-scientifica. Laureata in Biotecnologie Farmaceutiche, è ricercatrice all'Helmholtz Center di Monaco. | In sintesiRara patologia caratterizzata da un alterato metabolismo della vasopressina che causa produzione di abbondante urina diluita. |