
Diarrea
La diarrea è un disturbo comune consistente nell’emissione di feci di consistenza anomala, liquide o semiliquide e con una frequenza superiore rispetto alla norma. Nella maggior parte dei casi questo problema scompare spontaneamente nel giro di pochi giorni senza necessità di trattamento, anche se in casi più rari può portare alla disidratazione e a conseguenze gravi per la vita del soggetto colpito.
La diarrea in forma acuta, è contraddistinta da una durata di pochi giorni, mentre è definita persistente quando si manifesta per due-quattro settimane. Se perdura per oltre quattro settimane e ricompare regolarmente per un lungo periodo di tempo si è in presenza di diarrea cronica.
Indice degli argomenti
Quali sono le cause della diarrea?L'eziologia della maggior parte delle forme diarroiche rimane ignota poiché normalmente questa condizione morbosa è limitata nel tempo, non richiede cure particolari e quindi non vengono eseguiti accertamenti utili a identificare il motivo della sua insorgenza. In ogni caso, tra le cause più frequenti di diarrea possiamo annoverare:
Quali sono i sintomi della diarrea?La sintomatologia correlata alla diarrea varia da caso a caso a seconda dell’eziologia e della gravità del disturbo, nonché dalla sua durata nel tempo. Tra le manifestazioni cliniche tipiche si possono avere:
Per approfondire: Cosa mangiare in caso di diarrea
Come si esegue la diagnosi di diarrea?La diarrea è facilmente diagnosticabile sulla base di quanto riferito dal paziente. Normalmente non c’è alcuna necessità di indagare le cause che l'hanno determinata. Tuttavia, in certi casi, è opportuno eseguire determinati accertamenti per identificare l'eziologia esatta del disturbo. Tra questi accertamenti possiamo elencare, ad esempio:
Per approfondire: Diarrea del Viaggiatore: un nemico per le tue vacanze
Come si cura la diarrea?Il trattamento delle forme lievi e acute di diarrea spesso si basa unicamente su una corretta gestione della dieta alimentare. È consigliabile evitare o comunque ridurre il consumo di caffeina, e rinunciare ad alcuni cibi quali fagioli, cavoli, bevande gassate o birra. È anche opportuno bere frequentemente ed in maniera costante acqua e/o bibite contenenti elettroliti.
Quando, invece, per bloccare la sintomatologia è necessario eliminare le cause specifiche di certi tipi di diarrea, possono essere impiegati:
Per approfondire: Quali sono i rimedi più comuni per la diarrea?
Quali sono le complicanze della diarrea?La diarrea è un disturbo molto frequente e in genere non rappresenta un pericolo per la salute o per la vita. In casi rari, tuttavia, questa condizione può diventare di gravità tale da mettere a rischio la sopravvivenza. La conseguenza più importante è rappresentata dalla disidratazione estrema che può risultare fatale nei neonati, nei bambini piccoli e nei soggetti molto anziani, soprattutto nelle regioni del mondo a basso reddito.
Fonti
| In sintesiLa diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato dall’emissione di feci molli e acquose, tre o più volte al giorno. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Diverticolite
La diverticolite è una condizione clinica in cui si verifica un’infiammazione dei diverticoli, piccole estroflessioni che possono formarsi nel colon.
Emorroidi (Malattia emorroidaria)
Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto localizzati nella parte terminale anorettale che possono infiammarsi e dilatarsi portando a malattia emorroidaria.
Colite ulcerosa
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce primariamente il retto e può coinvolgere parzialmente o totalmente il colon.
Amebiasi
L’amebiasi, un’infezione dovuta al protozoo Entamoeba histolytica, può essere asintomatica o presentarsi come colite di varia gravità.
Colonscopia
La colonscopia è un esame medico che permette l'osservazione diretta del colon a fini diagnostici e terapeutici.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|