
Eiaculazione precoce
L'eiaculazione precoce è una disfunzione sessuale dell'uomo nel quale viene a mancare la possibilità di controllare l'orgasmo prima o dopo la penetrazione, che risulta in un rilascio di sperma prima dell’inizio o subito dopo l’inizio di un rapporto sessuale. Può verificarsi a qualunque età, anche se è più frequente nei giovani tra i 18 e i 30 anni, soprattutto se non hanno un partner sessuale fisso.
Si ritiene che una larga parte della popolazione maschile (30-40%) soffra di questa condizione nella sua vita, sebbene spesso in maniera temporanea. L'eiaculazione precoce è il più comune tra i disturbi sessuali dell'uomo.
L'eiaculazione precoce può essere assoluta quando si manifesta sempre e con qualunque partner, oppure relativa se si verifica solamente in situazioni specifiche e con determinati partner. Si distinguono forme nelle quali l'eiaculazione avviene prima della penetrazione in vagina, dette ante-portas, e forme che si manifestano durante la penetrazione, chiamate intra-moenia.
Indice degli argomenti
Quali sono le cause dell’eiaculazione precoce?Le cause dell'eiaculazione precoce possono essere fisiche o psicologiche. Tra le prime vi possono essere:
Tra i fattori psicologici responsabili dell’eiaculazione precoce si possono elencare:
Come si esegue la diagnosi di eiaculazione precoce?Lo specialista che si occupa di questa disfunzione è l'urologo. La diagnosi si basa sulla raccolta circostanziata dei dati anamnestici condotta allo scopo di definire meglio il quadro clinico. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario che il medico ponga alcuni quesiti al paziente per stabilire, ad esempio, da quanto tempo si è presentato il problema; quali sono le circostanze nelle quali si verifica; quante volte è capitato; se è presente eventuale consumo di farmaci, sostanze stupefacenti o alcol in eccesso che possano spiegare l’eiaculazione precoce; se si verifica con qualunque partner; se sussistono problemi erettili; se il disturbo si manifesta anche con la masturbazione; se la persona è affetta da altre patologie.
In genere, salvo nei casi in cui sia presente il sospetto di malattie particolari, non sono necessari ulteriori accertamenti diagnostici.
Come si cura l’eiaculazione precoce?Le opzioni di cura dell'eiaculazione precoce sono diverse e cambiano a seconda della causa che l'ha provocata. I trattamenti disponibili sono la terapia comportamentale la terapia psicologica e la terapia farmacologica.
La terapia comportamentale comprende diverse tecniche che il paziente e il suo partner possono mettere in atto con l'obiettivo di controllare l'eccitazione sessuale e rallentare il raggiungimento dell'orgasmo. Tra queste vi sono:
Per la terapia psicologica, diversi specialisti inclusi psicologi, psichiatri e terapisti di coppia, sono in grado di occuparsi con successo di questa problematica, lavorando sulle cause psicologiche scatenanti.
Per la cura farmacologica, tra i medicamenti utili per trattare questa condizione vi sono:
Quando vengono accertate cause specifiche alla base dell’eiculazione precoce, come ad esempio infezioni o disturbi ormonali, è necessaria una cura specifica contro queste malattie.
Quali sono le complicanze dell’eiaculazione precoce?L’eiaculazione precoce, se non risolta con gli opportuni trattamenti sopra descritti, può comportare seri disturbi della vita sessuale e di relazione, a causa dell’ansia e della frustrazione che comporta.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL'eiaculazione precoce è un disturbo sessuale maschile che causa la parziale o totale incapacità di controllare l'orgasmo, anche a fronte di una stimolazione minima. Patologie correlateTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Circoncisione
La circoncisione è un intervento chirurgico in cui si rimuove il prepuzio, il lembo di pelle che ricopre la punta del pene.
Frenuloplastica
La frenuloplastica è un intervento chirurgico con cui si allunga il frenulo che, se troppo corto, può causare dolore e problemi nei rapporti sessuali.
Frenulectomia
La frenulectomia è un intervento chirurgico usato per correggere il frenulo breve, un’anomalia che causa di dolore e problemi nei rapporti sessuali.
Fimosi
La fimosi è un restringimento della pelle che ricopre la testa del pene, nei bambini si risolve col tempo, ma può manifestarsi anche in età adulta.