
Eritema
L’eritema è una manifestazione clinica che indica un’infiammazione della pelle dovuta a diverse cause che possono essere fisiche, chimiche, infettive, emotive, allergiche. L’eritema è caratterizzato da un arrossamento della cute, circoscritto oppure diffuso in più parti del corpo. Numerose cause portano all’insorgenza di eritema e, spesso questa manifestazione è un sintomo di malattie infiammatorie come il lupus eritematoso sistemico.
Indice degli argomenti
Descrizione dell’eritemaL’infiammazione è un meccanismo di difesa del nostro corpo in presenza di un danno, potenziale o effettivo, in cui intervengono diversi fattori. In linea generale, quando è in atto un’infiammazione, o flogosi, si ha una condizione di gonfiore, di arrossamento dovuto al richiamo di sangue, di accumulo di liquidi e di dolore. L’eritema è un’infiammazione della pelle che si manifesta con un arrossamento di questo organo che ha la caratteristica di scomparire quando viene applicata pressione (per esempio, premendo su sito con un dito). L’eritema è presente in moltissime condizioni e patologie, sia sistemiche che specifiche della pelle.
Proprio perché causato da numerosi fattori e patologie, vi sono diversi tipi di eritemi. I più comuni sono:
La diagnosi dell’eritemaIn quanto manifestazione clinica e non vera e propria patologia, solitamente per diagnosticare l’eritema basta esaminare la porzione di cute interessata. In alcuni casi, tuttavia, il medico procederà a eseguire altri esami, soprattutto per conoscere l’eventuale patologia associata all’eritema. Tra questi:
I sintomi dell’eritemaIn base al tipo di eritema si manifestano sintomi leggermente diversi, ma i più comuni sono:
Trattamento e cure per gli eritemiL’eritema, come già sottolineato, non è una vera e propria patologia, ma una manifestazione di una condizione clinica, per cui il trattamento sarà indirizzato a curare la patologia che ha causato l’eritema. In linea generale, a livello locale si può intervenire con pomate o farmaci da banco a base di corticosteroidi (dei farmaci antinfiammatori).
Tra gli altri farmaci che possono essere prescritti a seconda della condizione preesistente, ci sono gli antibiotici in caso di infezioni batteriche, gli antistaminici in caso di reazioni allergiche, gli antidolorifici per tenere a bada il dolore.
Per saperne di più su una patologia che causa eritema, consultate la scheda sul lupus eritematoso.
Fonti
| In sintesiL’eritema è una reazione della pelle che si manifesta come un arrossamento causato da una condizione preesistente o in seguito all’esposizione al sole. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Chirurgia dermatologica
La chirurgia dermatologica è la branca della dermatologia rivolta al trattamento di tutte le patologie cutanee che necessitano di terapia chirurgica.
Rinite
La rinite è un’affezione infiammatoria della mucosa nasale che può avere natura allergica o non allergica e si può manifestare in forma acuta e cronica (spesso associata a sinusite).
Clamidia (Clamidiosi)
La clamidia, o clamidosi, è un'infezione trasmessa sessualmente causata dal batterio Chlamydia trachomatis, spesso è asintomatica.
Asma allergica
L'asma allergica è una forma di asma che provoca un'infiammazione respiratoria provocata dal contatto con allergeni.
Dermatoscopia (Epiluminescenza)
La dermatoscopia, o Epiluminescenza, è un esame di accertamento diagnostico non invasivo atto a riconoscere precocemente i melanomi o altri tumori della pelle.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|