
Gozzo
Il gozzo è l’ingrossamento patologico della tiroide, una piccola ghiandola costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi tra loro da una zona centrale denominata istmo, che è collocata nella parte anteriore del collo al di sotto del pomo di Adamo.
Il gozzo viene di norma definito diffuso quando interessa in modo omogeneo tutta la tiroide, oppure nodulare, quando è caratterizzato dalla presenza di noduli distribuiti in modo irregolare nella struttura ghiandolare (di tipo uninodulare, multinodulare o con aspetto bozzoluto).
Indice degli argomenti
Quali sono le cause del gozzo?La tiroide produce due ormoni chiamati Tiroxina - T4 e Triiodotironina - T3; la produzione di queste due sostanze dipende da un ormone tireostimolante, il TSH, prodotto dall'ipofisi, una struttura ghiandolare posizionata all'interno della scatola cranica. Tra le cause principali alla base dell'insorgenza del gozzo tiroideo vi sono:
Esistono anche diversi fattori che aumentano il rischio di comparsa del gozzo, tra questi:
Quali sono i sintomi del gozzo?Tra sintomi causati dal gozzo si possono elencare:
Gozzo e ipertiroidismoQualora la causa del gozzo sia da ricondursi a ipertiroidismo si possono manifestare anche:
Gozzo e ipotiroidismoNei casi di gozzo dovuto ad ipotiroidismo, possono invece comparire altri sintomi tra i quali:
Come si esegue la diagnosi di gozzo?La diagnosi di gozzo viene effettuata primariamente mediante visita medica, la quale permette di osservare la presenza di un eventuale rigonfiamento del collo nella zona della tiroide.
Se ritenuto necessario dal medico curante, potrebbe essere richiesto di eseguire un esame del sangue per la ricerca di anticorpi specifici, come ad esempio anticorpi diretti contro il recettore del TSH o anticorpi anti-perossidasi, congiuntamente alla misurazione dei livelli ormonali tiroidei nel sangue.
Il medico potrà inoltre prescrivere ulteriori accertamenti strumentali come l’ecografia della tiroide, un esame che permette di valutare le dimensioni della ghiandola e di evidenziare la presenza di noduli, la tomografia assiale computerizzata (TAC o TC) o la risonanza magnetica della tiroide, le quali permettono di valutare l'estensione del gozzo. Il curante può altresì prescrivere a fini diagnostici una biopsia tiroidea, che risulta utile per la diagnosi differenziale con il cancro della tiroide o la scintigrafia tiroidea, che viene eseguita mediante l'ausilio di sostanze radioattive iniettate in vena; si tratta di un accertamento diagnostico utilizzato in alcune circostanze particolari, come ad esempio nel follow-up dei tumori della tiroide a seguito di un intervento di chirurgia endocrina.
Come si cura il gozzo?Il trattamento del gozzo dipende dalla causa determinante. Per esempio, nei casi di ipotiroidismo è necessario somministrare ormone tiroideo, mentre in quelli di ipertiroidismo, al contrario, è necessario una terapia con iodio radioattivo, farmaci beta-bloccanti e medicamenti contro l’ipertiroidismo.
Quali sono le complicanze del gozzo?Le complicazioni più rilevanti del gozzo sono in genere legate all’eccessivo aumento volumetrico della tiroide, che può causare problemi di respirazione e/o di deglutizione. In questi casi può essere indicato un intervento chirurgico di tiroidectomia, ovvero l’asportazione totale o parziale della ghiandola.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl gozzo è una condizione patologica consistente nell'aumento volumetrico della ghiandola tiroide che può causare problematica alla gola anche gravi. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Radioterapia
La radioterapia è una terapia medica utilizza le radiazioni ionizzanti per il trattamento dei tumori.
Linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin è un tumore che si origina nel sistema linfatico ma può raggiungere vari organi. E’ più comune tra i 20 e i 30 anni.
Linfoma non Hodgkin
Il linfoma non Hodgkin è un tumore maligno del sistema immunitario, di cui ne esistono moltissimi sottotipi a carattere più o meno aggressivo.
Carcinoma tiroideo
Il carcinoma tiroideo è uno dei tumori più diffusi tra le giovani donne ed è il secondo tumore più frequente dopo quello alla mammella.
Microcitoma (Carcinoma polmonare a piccole cellule)
Il microcitoma, o carcinoma polmonare a piccole cellule, è un tumore molto aggressivo dei polmoni che colpisce quasi esclusivamente i fumatori.