
Incontinenza cervicale (Incompetenza cervicale)
L'incontinenza cervicale, detta anche incompetenza cervicale, è rappresentata dall'incapacità della cervice uterina di trattenere il feto in assenza di contrazioni o di travaglio, a causa di un difetto funzionale o strutturale. Rappresenta raramente un'entità clinica distinta e ben definita, ma costituisce invece una parte della cosiddetta sindrome del parto spontaneo pretermine che esprime invece un quadro patologico più ampio e complicato.
Quali sono le cause dell’incontinenza cervicale?L'incontinenza cervicale di solito si verifica durante la metà del secondo o all'inizio del terzo trimestre di gravidanza, a seconda della gravità di incompetenza dell'utero, e può essere congenita o acquisita. La causa congenita più comune è rappresentata da un difetto nello sviluppo embriologico dei dotti di Muller e dalla carenza di collagene che non permettono alla cervice di funzionare in modo adeguato.
La causa acquisita più frequente è invece costituita da infezioni/infiammazioni che provocano l'attivazione prematura del meccanismo del parto, e da traumi pregressi del collo dell'utero. Tra questi, ad esempio, ci sono quelli provocati da lacerazioni che si sono verificate durante un parto precedente, dalla conizzazione cervicale o dalla sua dilatazione forzata durante l'evacuazione uterina nel primo o secondo trimestre di gravidanza, determinata dall’interruzione volontaria della stessa. Per quanto riguarda la diffusione dell'incompetenza cervicale, gli studi epidemiologici suggeriscono un'incidenza generale dello 0,5% circa. Tale valore arriva fino all'8% nelle donne con precedenti aborti sopravvenuti nel secondo mese di gravidanza.
Quali sono i sintomi dell’incontinenza cervicale?La maggior parte delle donne è asintomatica o paucisintomatica a partire dall'inizio del secondo trimestre. Le manifestazioni più frequenti sono:
Come si esegue la diagnosi di incontinenza cervicale?L'incontinenza cervicale è una causa ben nota di aborto e la diagnosi viene spesso posta retrospettivamente perché la sua formulazione è difficile a causa della mancanza di elementi oggettivi e di chiari criteri di riferimento.
L'ecografia cervicale è risultata clinicamente utile come strumento diagnostico e di screening in popolazioni di donne ad alto rischio, selezionate sulla base di una storia ostetrica di un precedente parto spontaneo pretermine, mentre l'ecografia transvaginale mostra tipicamente una scarsa lunghezza cervicale che risulta inferiore o uguale a 25 mm. Solitamente, comunque, la diagnosi di incompetenza cervicale spesso è difficile anche per lo specialista e viene posta in tre situazioni diverse nelle quali una donna può presentare:
L'esame ginecologico evidenzia una cervice dilatata di 2 cm o più e il sacco amniotico può sporgere nel canale vaginale.
Come si cura l'incontinenza cervicale?Nel tempo, molte sono state le modalità terapeutiche proposte per contrastare questa patologia, sia chirurgiche che non chirurgiche. Tra gli approcci di tipo conservativo si possono elencare:
Queste opzioni si sono però rivelate scarsamente efficaci o comunque dall'impiego limitato, in particolari popolazioni di pazienti ad alto rischio. I trattamenti chirurgici comprendono invece:
Il cerchiaggio consiste essenzialmente in suture della cervice uterina con lo scopo di impedire la sua dilatazione e può essere eseguito anche in situazioni di emergenza. Quello transaddominale richiede il più delle volte una laparotomia sia per il posizionamento iniziale della sutura sia per la successiva laparotomia eseguita allo scopo di rimuovere la sutura, o per il parto, o per entrambe le situazioni.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL'incontinenza (o incompetenza) cervicale è l'incapacità da parte della cervice uterina di trattenere il feto in assenza di contrazioni o di travaglio. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Rinite
La rinite è un’affezione infiammatoria della mucosa nasale che può avere natura allergica o non allergica e si può manifestare in forma acuta e cronica (spesso associata a sinusite).
Varicocele
Il varicocele è una patologia varicosa caratterizzata da dilatazione e incontinenza delle vene testicolari che drenano il sangue dai testicoli.
Ischemia
L’ischemia consiste nel mancato apporto di sangue a un tessuto, che genera un insufficiente apporto di ossigeno.
Vescica iperattiva
La sindrome da vescica iperattiva è una condizione che comporta l’urgenza urinare tanto frequentemente da influire sulla qualità di vita.
Cistocele (Prolasso della vescica)
Il cistocele è un prolasso della vescica determinato da indebolimento dei tessuti di supporto per cui la vescica protrude all’interno della parete della vagina.