
Insonnia
L’insonnia si manifesta con una ridotta qualità del sonno, difficoltà nell’iniziazione e/o nel mantenimento del sonno, che causano un forte disagio nell’esecuzione di tutte le attività quotidiane. L’insonnia rappresenta uno dei disturbi più comuni riscontrati nella pratica clinica. L’insonnia può essere un evento acuto che non dura nel tempo, tipicamente qualche giorno o al massimo qualche settimana; si parla in questo caso di insonnia a breve termine. L’insonnia a lungo termine, o insonnia cronica, può invece durare invece per più di un mese.
Indice degli argomenti
Caratteristiche e sintomi dell’insonniaL’insonnia, nel paziente adulto, può manifestarsi con:
Nei bambini l’insonnia si presenta con frequenti risvegli durante la notte e/o come forte resistenza nell’andare a dormire. I bambini, per andare a dormire, possono avere un certo grado di dipendenza rispetto ad alcuni fattori, che includono stimoli inibitori come narrazione di storie e/o dondolo, oggetti come biberon e/o specifici giocattoli, o la presenza dei genitori nella stanza. La mancanza di questi fattori può provocare ansia e paura nel bambino che, conseguentemente, può sviluppare disturbi del sonno.
Quali sono le cause dell’insonnia?L’insonnia può rappresentare il problema primario o essere accompagnata da altri disturbi. Si ritiene che l’insonnia origini da uno stato di tensione e ipereccitazione che può influire sull’inizio e sul mantenimento del sonno. Questo stato di ipereccitazione può essere connesso a fattori fisici o, molto spesso, a fattori mentali. Le cause comuni dell’insonnia sono:
Come viene diagnosticata l’insonnia?Per la valutazione e diagnosi dell’insonnia esistono vari tipi di questionari che il medico può sottoporre al paziente. Tra questi, i più importanti sono il questionario Epworth Sleepiness Scale (ESS) (punteggio totale 0-24; punteggi > 15 rilevano una grave sonnolenza diurna) e il questionario Pittsburg Sleep Quality Index (PSQI) (un punteggio > 5 rileva una cattiva qualità del sonno). Oltre ai questionari il medico può avvalersi dell’actigrafia del polso, una tecnica diagnostica che utilizza uno strumento non invasivo che registra l’attività motoria durante il sonno e la veglia.
Come si cura l’insonnia?La terapia cognitivo comportamentale rappresenta il rimedio più efficace per trattare l’insonnia. Questa terapia può aiutare a controllare o eliminare i pensieri negativi che affliggono il paziente. Tra le strategie incluse in questa terapia vi sono:
Per approfondire: Come combattere l'insonnia? Consigli pratici e rimedi
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’insonnia è un disturbo del sonno che causa problemi nell’addormentarsi e nel mantenimento del sonno. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |