
Ipertensione polmonare
L'ipertensione polmonare è una condizione clinica in cui la pressione polmonare, ovvero la pressione esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie della circolazione polmonare (arterie polmonari), risulta elevata. Si tratta di una malattia che insorge nelle piccole arterie polmonari e può essere una complicanza di molte comuni malattie cardiache, polmonari e sistemiche.
Indice degli argomenti
Cos'è l'ipertensione polmonareIn un ciclo cardiaco il sangue (sia quello ossigenato derivante dalla circolazione polmonare che quello non ossigenato derivante dalla circolazione sistemica) riempie le camere cave del cuore: una volta riempito, il cuore pompa il sangue nel sistema arterioso. La circolazione polmonare è la circolazione responsabile della ri-ossigenazione del sangue: il sangue che proviene dai tessuti periferici, infatti, riempie prima l'atrio e poi il ventricolo destro, e poi, attraverso una contrazione del ventricolo destro, sarà spinto nell'arteria polmonare.
Dall'arteria polmonare dipartono i vasi arteriosi, i capillari e i vasi venosi che sono responsabili della perfusione del sangue all'interno dei polmoni, in questo modo, il sangue verrà arricchito di ossigeno nei capillari dei polmoni e poi sarà trasportato attraverso le vene polmonari di nuovo al cuore, nell'atrio sinistro. La pressione che esercita il sangue sulla parete dell'arteria polmonare è detta pressione polmonare, normalmente questa ha un valore medio compreso tra i 12 e i 16 mmHg.
Si verifica ipertensione polmonare quando questo valore è superiore a 25 mmHg a riposo.
Differenti tipologie e classificazione dell'ipertensione polmonareL'ipertensione polmonare veniva, in passato, classificata in primaria, se determinata da cause individuabili, o secondaria, se conseguenza di malattie respiratorie o cardiovascolari.
Oggi, questa patologia è classificata in cinque categorie con caratteristiche cliniche simili:
Come di diagnostica l'ipertensione polmonareUn sospetto di ipertensione polmonare dovuto a sintomi di affanno respiratorio può essere verificato attraverso i seguenti esami diagnostici poco invasivi:
La diagnosi certa di ipertensione polmonare, tuttavia, si può ottenere grazie a un esame di cateterismo cardiaco, esame invasivo in cui viene inserito un tubicino flessibile attraverso una vena fino al cuore, e permette di misurare la pressione polmonare in maniera diretta.
Quali sono i sintomi e le complicanze dell'ipertensione polmonareI sintomi più frequentemente riportati dai pazienti con ipertensione polmonare sono poco specifici e consistono in dispnea (affanno e difficoltà a respirare), stanchezza eccessiva, ritenzione di liquidi. L'ipertensione polmonare può condurre a complicanze come l'insorgenza di aritmie, insufficienza cardiaca, sanguinamento dei polmoni, formazione di coaguli sanguigni con conseguente embolia polmonare.
Trattamento dell'ipertensione polmonareIl trattamento dell'ipertensione polmonare dipende dal tipo e quindi dalla categoria clinica nella quale questa si colloca. Tuttavia tutti i pazienti affetti da ipertensione polmonare possono essere trattati con farmaci atti a diminuire la pressione sulle pareti delle arterie polmonari e scongiurare complicanze come l'insufficienza cardiaca o l'embolia polmonare.
Tra questi i più utilizzati sono:
In caso di ipertensione polmonare determinata da altri fattori, è importante identificare e rimuovere le cause che innescano la pressione alta ai polmoni. Per maggiori informazioni consultate le schede su insufficienza cardiaca, enfisema polmonare, broncopneumopatia cronica ostruttiva e fibrosi polmonare.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’ipertensione polmonare si verifica quando la pressione esercitata dal sangue sulle arterie dei polmoni è elevata. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Microcitoma (Carcinoma polmonare a piccole cellule)
Il microcitoma, o carcinoma polmonare a piccole cellule, è un tumore molto aggressivo dei polmoni che colpisce quasi esclusivamente i fumatori.
Broncopolmonite
La broncopolmonite è una forma di polmonite che colpisce soprattutto bambini piccoli e anziani.
Atelettasia
L’atelettasia polmonare è il collasso di un polmone o di una sua parte, se è estesa può rendere difficoltosa la respirazione.
Cuore polmonare
Il cuore polmonare è una condizione che comporta un’alterazione del ventricolo destro del cuore determinata da ipertensione polmonare.
Insufficienza respiratoria
L’insufficienza respiratoria è una condizione che non fa arrivare abbastanza ossigeno nel sangue, può insorgere improvvisamente o in modo progressivo.