
Ipogonadismo
L’ipogonadismo è una condizione patologica che prevede una insufficiente produzione di ormoni da parte di testicoli e ovaie.
Cos’è l'ipogonadismo?L’ipogonadismo è una condizione patologica nella quale le gonadi maschili (testicoli) e quelle femminili (ovaie) producono una scarsa quantità di ormoni o addirittura non ne producono affatto.
Può essere primario, quando sostenuto da malfunzionamenti dovuti a disturbi dei testicoli o delle ovaie, oppure secondario o centrale quando sussistono problemi a livello dell'ipofisi o dell'ipotalamo. Una forma di ipogonadismo fisiologico è rappresentata dalla menopausa, quella condizione che costituisce la fine del periodo fertile nelle donne e che in genere si manifesta intorno ai 50 anni di età. Una situazione analoga è presente anche nell'uomo nel quale la concentrazione ematica di testosterone si riduce drasticamente a partire dalla sesta decade di vita.
Quali sono le cause dell'ipogonadismo?Tra le cause possibili dell'ipogonadismo primario, si possono annoverare:
Tra le cause alla base dell'ipogonadismo centrale o secondario, si possono invece annoverare:
Quali sono le manifestazioni dell'ipogonadismo?I segni e i sintomi più importanti della forma primaria in epoca pre-puberale nelle ragazze sono:
I segni e i sintomi più importanti della forma primaria in epoca pre-puberale nei ragazzi sono:
Quando invece l'ipogonadismo si manifesta in età adulta le sue manifestazioni nelle donne sono:
Negli uomini:
Qualora si tratti di forme secondarie (centrali), ai sintomi sopra elencati possono aggiungersi quelli della malattia causale specifica, come ad esempio carenze ormonali in caso di ipotiroidismo oppure cefalee o addirittura perdita della vista in caso di tumori intracranici.
Come si esegue la diagnosi di ipogonadismo?Il sospetto diagnostico della presenza di questa condizione si pone quando compaiono alcuni tipi di sintomi. Tra questi negli uomini vi possono essere:
Nelle donne:
In questi casi il medico può sospettare l'esistenza di ipogonadismo e intraprendere un percorso diagnostico che comprende, oltre all'anamnesi e all'esame clinico, anche l'esecuzione di accertamenti strumentali tra i quali l'ecografia delle gonadi e la tomografia assiale computerizzata (TAC) o la risonanza magnetica dell'encefalo qualora si sospetti la presenza di patologie intracraniche. Inoltre, potrebbe essere necessario eseguire diversi tipi di analisi del sangue per verificare:
La conta degli spermatozoi, la misura della funzionalità ipofisaria e tiroidea e test genetici fanno altresì parte della serie di accertamenti diagnostici possibili per chiarire il quadro clinico.
Come si cura l'ipogonadismo?Uno dei presidi terapeutici utilizzabili per il trattamento è costituito dalla somministrazione di farmaci a base di ormoni per compensare la scarsa produzione endogena. In questo senso, estrogeni e progesterone sono indicati per le donne e per le ragazze e vengono erogati sotto forma di pillole o cerotti che rilasciano queste molecole per via transcutanea. Il testosterone viene invece utilizzato nella cura dei ragazzi e degli uomini adulti per via iniettiva, utilizzando cerotti da porre sulla pelle o sulle gengive, impiegando un gel da spalmare sotto la pelle o una soluzione da applicare sotto l'ascella oppure, ancora, assumendo pillole contenenti la sostanza ormonale.
Inoltre, il trattamento combinato con estrogeni e progesterone riduce il rischio di sviluppare forme neoplastiche maligne dell'endometrio e le donne che soffrono di un ridotto desiderio sessuale possono beneficiare di una cura con testosterone a basso dosaggio o con un altro tipo di ormone maschile, il deidroepiandrosterone (DHEA). Somministrazioni per via iniettiva di ormone ipofisario possono essere di ausilio nell'aumentare la produzione di sperma negli uomini.
In presenza di forme secondarie di ipogonadismo, ovviamente, è di primaria importanza la cura della patologia causale (ad esempio eradicazione chirurgica o radioterapica di tumori ipofisari o ipotalamici).
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’ipogonadismo è una condizione patologica nella quale i testicoli e le ovaie producono insufficienti quantità di ormoni. Patologie correlateTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Mastectomia
La mastectomia è l’intervento chirurgico eseguito per il trattamento del cancro del seno del seno e consiste nell’asportazione della mammella.
Radioterapia
La radioterapia è una terapia medica utilizza le radiazioni ionizzanti per il trattamento dei tumori.
Quadrantectomia
È l’intervento chirurgico eseguito per la rimozione radicale del carcinoma della mammella e comporta l’asportazione di un solo quadrante mammario.
Onfalocele
L'onfalocele è una malformazione congenita costituita da una protrusione dei visceri addominali attraverso un difetto della parete addominale.