
Linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin è un tumore maligno del sistema linfatico che si determina in seguito a crescita incontrollata di linfociti B (una tipologia di globuli bianchi) ed è una neoplasia relativamente rara. Colpisce spesso i giovani tra i 20 e i 30 anni ma, grazie alla diagnosi precoce e alle terapie efficaci, il suo trattamento rappresenta uno dei più grandi successi dell’oncologia moderna.
Cos’è il linfoma di HodgkinIl linfoma di Hodgkin è una proliferazione anormale-localizzata o disseminata-delle cellule del sistema linfatico. Questa neoplasia, nella maggior parte dei casi, ha origine dai linfonodi ma può insorgere anche in altre sedi e svilupparsi in altri organi come fegato, milza e midollo osseo. Rappresenta circa il 30% di tutti i linfomi e si distingue per la presenza di due tipi di cellule, denominate cellule di Hodgkin e cellule di Reed-Sternberg. Queste ultime sono linfociti B grandi e anormali che spesso hanno più di un nucleo. Le cellule di Hodgkin sono più grandi dei linfociti normali ma più piccole delle cellule di Reed-Sternberg.
Epidemiologia e fattori di rischio del linfoma di HodgkinI dati dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) riportano che il linfoma di Hodgkin è una patologia relativamente rara: in Italia nel 2020 ha colpito circa 2.150 soggetti, e rappresenta lo 0,6% di tutti i tumori diagnosticati. Ha un picco di incidenza intorno ai 30 anni-rappresentando uno dei tumori più frequentemente riscontrato tra i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni- ed un secondo picco intorno agli 80. Insieme al tumore del testicolo, appartiene al gruppo di neoplasie che hanno un maggiore tasso di sopravvivenza, nel 2020 il numero totale di pazienti viventi con diagnosi di linfoma di Hodgkin è stato di 67.000, un dato destinato ad aumentare nel tempo.
Non sono state individuate cause specifiche per il linfoma di Hodgkin e non esistono programmi di prevenzione. Il fattore di rischio supportato da maggiori evidenze è l’infezione da virus di Epstein-Barr, l’agente patogeno responsabile della mononucleosi infettiva, si stima che questo virus sia implicato in circa un terzo dei casi di linfoma di Hodgkin. Come per altre forme tumorali, alcuni elementi che possono contribuire allo sviluppo sono l’esposizione a pesticidi, agenti chimici e radiazioni.
Sintomi e diagnosi del linfoma di HodgkinIl linfoma di Hodgkin può manifestarsi attraverso un ingrossamento dei linfonodi di collo, torace o inguine, non associato ad infezioni. Altri sintomi includono febbre persistente, sudorazioni notturne, perdita di appetito e di peso, prurito (soprattutto dopo il bagno o dopo aver assunto alcol), stanchezza, mancanza di energia. In alcuni casi, l’ingrossamento dei linfonodi del petto può causare tosse persistente e mancanza di respiro, mentre il rigonfiamento della milza può generare dolore e gonfiore addominale.
La diagnosi di linfoma di Hodgkin si ottiene attraverso la biopsia dei linfonodi, che serve per evidenziare al microscopio la presenza delle cellule di Reed-Sternberg e delle cellule di Hodgkin. Dopo la conferma tramite analisi istologica, si utilizzano tecniche di diagnostica per immagini (radiografia del torace, tomografia computerizzata-TC, tomografia ad emissione di positroni-PET, risonanza magnetica) e analisi di laboratorio per stabilire quanto sia estesa la malattia. La classificazione per il linfoma di Hodgkin include quattro stadi:
Trattamento dei pazienti con linfoma di HodgkinIl trattamento per il linfoma di Hodgkin prevede nella maggior parte dei casi una poli-chemioterapia, cioè la somministrazione di più farmaci antineoplastici, associata a radioterapia. Il trattamento, adatto anche ai pazienti in età avanzata, può essere effettuato in day hospital e viene somministrato per endovena.
Per i pazienti con linfoma di Hodgkin refrattario (che non risponde alla terapia) e per i pazienti con recidiva, è disponibile un nuovo agente biologico, il brentuximab. Si tratta di farmaco coniugato a un anticorpo monoclonale che riconosce e distrugge in modo specifico le cellule tumorali, senza danneggiare le cellule sane. Circa l’80% dei pazienti con linfoma di Hodgkin guarisce dalla malattia. Nei pazienti più giovani e in quelli che si trovano in stadi precoci, la percentuale raggiunge quasi il 90%. La maggior parte dei trattamenti non ha effetti sulla fertilità, tuttavia è importante parlare con il proprio medico prima di iniziare le cure per valutare come prevenire questa possibilità attraverso la crioconservazione dei gameti (liquido seminale, ovociti, tessuto ovarico).
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl linfoma di Hodgkin è un tumore che si origina nel sistema linfatico ma può raggiungere vari organi. E’ più comune tra i 20 e i 30 anni. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (INMI) "Lazzaro Spallanzani" di Roma
Ricerche degli utenti
Trapianto di fegato
Il trapianto di fegato è un intervento salvavita in caso di insufficienza epatica grave causata da un danno acuto o cronico.
Mieloma multiplo (MM)
Il mieloma multiplo è un tumore che colpisce soprattutto gli anziani; ha origine dalle plasmacellule, i globuli bianchi che producono gli anticorpi.
Diabete (Diabete mellito)
Il diabete, più correttamente chiamato diabete mellito, è una malattia cronica caratterizzata da un aumento della concentrazione plasmatica di glucosio.
Lupus eritematoso sistemico (LES o SLE)
Il lupus eritematoso sistemico (detto anche lupus, LES o SLE) è una malattia infiammatoria, cronica, autoimmune che colpisce diversi distretti dell’organismo.
Biopsia linfonodo sentinella (SLNB)
La biopsia del linfonodo sentinella, detta anche SLNB, è una tecnica che determina se il cancro si è diffuso dal tumore primario nel sistema linfatico. Viene comunemente usata per la valutazione di tumore al seno e melanoma.
Misurazione della glicemia
La misurazione della glicemia, ossia della concentrazione del glucosio nel sangue è essenziale per la diagnosi e il monitoraggio del diabete.
Screening mammografico
Lo screening mammografico consente la diagnosi precoce del tumore del seno e ha già salvato la vita a centinaia di migliaia di donne.
Spermiogramma
Lo spermiogramma è il test cardine per la determinazione della fertilità maschile, analizza numero, morfologia e motilità degli spermatozoi del liquido seminale.