Lipoma

Illustrazione 3d del corpo umano per descrivere il lipoma

 

Il lipoma è un tumore benigno che ha origine dal tessuto adiposo. Ne esistono diversi sottotipi. Spesso non dà sintomi e non richiede nessun trattamento. Quando crea problemi o è esteticamente inaccettabile viene rimosso chirurgicamente.

 

 

Cos’è un lipoma

Un lipoma è un tumore benigno del tessuto adiposo. Il lipoma è la neoplasia benigna delle parti molli più frequente nell’adulto. La controparte maligna del lipoma è il liposarcoma.

 

I lipomi sono masse molli e mobili rispetto al tessuto circostante. La loro crescita è in genere lenta e non genera dolore. Un lipoma è un’entità benigna che non va incontro a trasformazione maligna. Il picco di incidenza è tra i 40 e i 60 anni di età, mentre sono rari in età pediatrica. I lipomi sono più frequenti nel sesso maschile che in quello femminile. Probabilmente l’incidenza di questo tipo di tumori è sottostimata perché molti sono asintomatici e non richiedono attenzione medica.

 

 

 

 

 

Tipologie di lipoma

Sulla base della loro struttura e composizione i lipomi possono essere distinti in vari sottotipi, tra cui:

  • lipoma convenzionale, il tipo più comune, consiste in una massa di adipociti maturi circondata da una capsula fibrosa, si forma nel tessuto sottocutaneo del braccio, della coscia e del tronco, in casi più rari cresce nel tessuto muscolare, è grande e poco circoscritto;
  • angiolipoma, composto da tessuto adiposo e capillari dalle pareti sottili, si forma nel tessuto sottocutaneo, soprattutto dell’avambraccio, più frequente negli adolescenti e nei giovani adulti, è l’unico lipoma che causa dolore;
  • fibrolipoma neurale, coinvolge i nervi, si forma nell’avambraccio dal lato del palmo della mano, interessa adolescenti e giovani, può dare deficit motori e sensitivi e la sua rimozione è complicata perché si rischia di danneggiare i nervi;
  • mielolipoma, composto da tessuto adiposo e cellule del sangue immature e mature, si forma nelle ghiandole surrenali;
  • lipoma a cellule fusate/pleomorfo, composto da cellule adipose, cellule fusate e cellule multinucleate, molto più comune nel sesso maschile, insorge dopo i 60 anni e si forma in genere nella parte posteriore del collo e nella schiena;
  • ibernoma, composto da adipociti “bruni”, è raro (<2% dei lipomi), colpisce soprattutto i giovani, cresce nel braccio o nella coscia.

 

I lipomi più superficiali sono percepibili come masse molli e mobili, quelli più profondi sono talvolta rilevati perché generano asimmetria rispetto all’arto o alla zona controlaterale; i lipomi intramuscolari si muovono in coordinazione con la contrazione del muscolo, quelli superficiali invece rimangono mobili anche quando il muscolo si contrae; talvolta i lipomi possono causare irritazione alle strutture anatomiche circostanti.

 

Il lipoma cardiaco è il secondo tipo più comune di tumore al cuore, può insorgere a tutte le età e colpisce in egual misura in entrambi i sessi. In genere si presenta come una massa di cellule tumorali ben circoscritta che cresce nella zona del subendocardio o del subepicardio, nei pazienti con sclerosi tuberosa (una malattia di origine genetica) sono stati osservati lipomi multipli.

 

I lipomi gastrointestinali possono insorgere lungo tutto il tratto del tubo digerente (esofago, stomaco ecc.), ma sono più frequenti nell’intestino. Si tratta di noduli ben circoscritti, di diametro solitamente inferiore ai 4 centimetri che si sviluppano nella sottomucosa, il secondo dei tre strati della parete del tratto gastrointestinale, raramente crescono al punto da sollevare lo strato mucoso formando una “gobba” che può andare incontro alla formazione di un’ulcera.

 

 

Come si presenta il lipoma

In molti casi la presenza di un lipoma non dà origine a nessun sintomo. Eventuali sintomi dipendono dalla localizzazione del lipoma.

 

 

Come si diagnostica il lipoma

Succede spesso che il lipoma venga scoperto per caso grazie a un esame eseguito per altri motivi. A mettere in evidenza la presenza della lesione sono le tecniche di diagnostica per immagini, come la radiografia - RX, l’ecografia, la tomografia computerizzata - TC e la risonanza magnetica – RM.

La risonanza magnetica è la tecnica più appropriata per lo studio dei lipomi, consente di localizzarli, caratterizzarli e valutare il modo in cui la massa si relaziona con le strutture adiacenti. I lipomi sottocutanei sono facilmente riconoscibili al tatto per la loro consistenza molle e cedevole.

 

 

Illustrazione di un rigonfiamento (lipoma) sulla spalla di una persona con ingrandimento sull'operazione di rimozione del lipoma

 

 

Come si cura il lipoma

Poiché si tratta di una lesione benigna in genere non è strettamente necessario eliminare un lipoma. L’asportazione chirurgica diventa necessaria solo quando la crescita della massa, per quanto di natura benigna, causa disturbi al paziente. In genere sono tenuti sotto osservazione per rilevare eventuali aumenti di dimensione; la chirurgia dermatologica si occupa della loro asportazione se creano fastidio, se soggetti a traumi o se risultano esteticamente inaccettabili.

 

La semplice escissione è curativa e non servono altri trattamenti. La percentuale di casi in cui un lipoma si riforma dopo l’asportazione è inferiore al 5%, può essere un po’ più alta nel caso dei lipomi intramuscolari.

 

 

Fonti

  • Mayerson JL, Scharschmidt TJ, et al. Diagnosis and management of soft-tissue masses. Am Acad Orthop Surg. 2014;22(11):742-750. doi:10.5435/JAAOS-22-11-742
  • Johnson NJ, Ha AS, et al. Lipomatous soft-tissue tumors. J Am Acad Orthop Surg. 2018;26(22):779-788. doi:10.5435/JAAOS-D-17-00045

Autore

Osmosia s.r.l.
Osmosia s.r.l.

Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria.

In sintesi

Un lipoma è un tumore benigno del tessuto adiposo, è il tumore benigno dei tessuti molli più comune in assoluto.

Terapie correlate

Strutture in evidenza

Tutte le strutture     Contattaci

Ricerche degli utenti

  • Mucosectomia

    La mucosectomia è un intervento che consiste nell'asportazione chirurgica di tratti di mucosa dell'apparato digerente interessati da lesioni precancerose.

  • Meteorismo

    Il meteorismo è un disturbo caratterizzato dall'accumulo di gas nel tratto gastrointestinale che si manifesta come sensazione di pancia gonfia.

  • Pseudomixoma

    Lo pseudomixoma peritonei è una condizione rara caratterizzata dall’accumulo di quantità abnormi di una sostanza gelatinosa nell’addome.

  • Liposarcoma

    Il liposarcoma è un tumore raro che colpisce il tessuto adiposo, si sviluppa negli arti o all’interno dell’addome.