
Maculopatia
Con in termine maculopatia si intende qualsiasi patologia che affligga la macula, ovvero la parte centrale della retina che ha come funzione principale quella di permettere la visione centrale diretta.
Indice degli argomenti
Tipologie di maculopatiaLe maculopatie sono classificate in due grandi categorie: ereditarie e acquisite. Al primo gruppo appartengono, ad esempio, la distrofia maculare tipo Butterfly, la distrofia maculare giovanile, la maculopatia di Best, e la distrofia maculare North Carolina.
Fanno invece parte delle forme acquisite la maculopatia miopica, che è prevalente nei soggetti miopi, la degenerazione maculare legata all'invecchiamento (AMD), le infezioni maculari, le maculopatie traumatiche, le patologie postoperatorie della macula (cataratta), le forme secondarie a malattie sistemiche, come ad esempio il diabete, ed infine la maculopatia da farmaci, come i farmaci antimalarici, il tamoxifene, e la clorpromazina.
Quali sono le cause della maculopatia?Le maculopatie ereditarie sono causate da fattori genetici, mentre le forme acquisite sono in genere provocate da traumi contusivi, infezioni batteriche, tossicità da medicamenti, interventi chirurgici all’occhio oppure dall’età avanzata.
L’AMD, ossia la degenerazione maculare legata all'invecchiamento, rappresenta la causa più frequente di cecità dopo i 55 anni nei paesi a più alto sviluppo economico. Può colpire un solo occhio oppure entrambi. L'AMD secca (atrofica) rappresenta la forma più diffusa, progredisce lentamente ed è meno aggressiva dell'AMD umida, nella quale può però mutare in una percentuale di casi che varia tra il 10 e il 15%. La degenerazione maculare umida o essudativa compare più raramente, ma evolve con maggior velocità verso la cecità ed è caratterizzata dalla neoformazione di vasi sanguigni nella retina.
Quali sono i sintomi della maculopatia?La manifestazione più importante del quadro morboso è la perdita della visione centrale, con la mancata percezione dello stimolo luminoso (scotoma negativo). Un altro sintomo comune nelle maculopatie è la distorsione delle immagini, detta anche metamorfopsia, rappresentata da una erronea percezione dimensionale di quanto viene osservato. Per questo motivo gli oggetti possono essere valutati di grandezza maggiore o minore rispetto alla realtà.
Come si effettua la diagnosi di maculopatia?La diagnosi di maculopatia viene effettuata mediante accertamenti specifici, tra i quali annoveriamo:
Come si cura la maculopatia?Le terapie per la maculopatia dipendono dal tipo di patologia che si manifesta e dal suo decorso. In generale, per quanto riguarda la degenerazione maculare legata all’età, è importante sottolineare che purtroppo non esistono trattamenti efficaci. Infatti, l'AMD non è curabile anche se l'impiego precoce di alcuni presidi medici può ritardare l'aggravamento della malattia e diminuire l'importanza della sintomatologia. Tra questi possiamo elencare:
Per approfondire: Centri di eccellenza per il trattamento della maculopatia in Italia
I trattamenti sopra elencati possono comportare alcuni rischi e determinare l'insorgenza di distacco di retina, importanti diminuzioni della visione, un’insorgenza rapida della cataratta, e infezioni oculari.
Nel caso delle forme ereditarie sono invece in sviluppo degli approcci di terapia genica, il cui obiettivo è quello di andare a modificare il difetto genetico all’origine della patologia.
Come si previene la maculopatia?L’ agenzia Italiana per la prevenzione della cecità, consiglia alcuni semplici comportamenti da adottare nella vita di tutti i giorni, utili a ridurre il rischio di insorgenza delle maculopatie.
Per approfondire: Quanto costa l'intervento per la maculopatia
Tra questi possiamo elencare le seguenti norme:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiMaculopatia è il termine generico con il quale viene definita qualunque condizione patologica della macula, la porzione centrale della retina. Patologie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Glaucoma
Il glaucoma è una malattia del nervo ottico che può rimanere a lungo asintomatica, e se non viene riconosciuta e trattata può portare alla perdita della vista.
Infezioni delle vie urinarie
Le infezioni delle vie urinarie colpiscono le componenti anatomiche che formano l’apparato urinario: reni, ureteri, vescica e uretra.
Tonometria
La tonometria è un esame comunemente impiegato per misurare la pressione all’interno dell’occhio, al fine di valutare il rischio di sviluppare glaucoma.
Esame vestibolare
L’esame vestibolare è un accertamento diagnostico che valuta la funzionalità dell’organo dell’equilibrio collocato nell’orecchio interno.