
Meningite
La meningite è una malattia infettiva in cui si verifica l’infiammazione delle meningi, ossia delle membrane che rivestono il sistema nervoso centrale, proteggendo il cervello e il midollo spinale. Sono diversi gli agenti patogeni che causano la meningite: virus, batteri, funghi. La malattia di origine virale in genere è la più frequente e la meno pericolosa. Mentre la meningite causata da batteri può determinare conseguenze molto gravi, persino portare alla morte del paziente.
Il contagio avviene per via aerea e la meningite può colpire chiunque, indipendentemente dall’età. Tuttavia i bambini (in particolare i neonati), gli adolescenti, i giovani adulti ed i soggetti immunocompromessi sono tra i soggetti più a rischio. Conoscere e saper riconoscere tempestivamente i sintomi della meningite permette di intervenire con un adeguato trattamento per evitare quanto più possibile le complicazioni che possono essere anche gravi e permanenti.
Per approfondire: "Cos'è la meningite, come si prende, come diagnosticarla e prevenirla".
Indice degli argomenti
Le cause della meningiteLa meningite può essere causata da batteri, virus, funghi, protozoi (organismi unicellulari) e elminti (vermi). Esistono inoltre forme non infettive associate a tumori oppure determinate da reazioni a farmaci:
Il periodo di incubazione della meningite è variabile:
La malattia è contagiosa solo nei giorni immediatamente precedenti la comparsa dei sintomi e durante la fase acuta dei sintomi stessi.
La meningite di origine battericaI principali responsabili della meningite batterica sono: Neisseria meningitidis (meningococco), Haemophilus influenzae tipo b (emofilo di tipo b o Hib) e Streptococcus pneumoniae (pneumococco). Tali microrganismi, causano il 64% delle meningiti batteriche in Italia.
Esistono diversi sierogruppi (classificazione dei batteri in base all’antigene che presentano in superficie) di meningococco e i più diffusi sono: A, B, C, Y, W135, X. Il più aggressivo è il meningococco di sierogruppo C, che insieme al B è il più frequente in Italia e in Europa. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, nel 2015 e nel 2016 si sono verificati in Italia quasi 200 casi/anno di malattia invasiva da meningococco, la maggior parte dei quali causati dai sierogruppi B e C. In generale, la letalità riguarda il 10% dei casi.
Per approfondire: Meningococco C e meningite: cosa c'è sa sapere?
I bambini piccoli (al di sotto dei 5 anni di età) e gli adolescenti/giovani adulti hanno un rischio più elevato di contrarre l’infezione e sviluppare la malattia. Per quanto riguarda il sierogruppo B, la maggior parte dei casi si concentra fra i bambini più piccoli, al di sotto dell’anno di età. Nei soggetti over 60, il batterio più comunemente responsabile della meningite è lo pneumococco (Streptococcus pneumoniae). Contro i sierogruppi A, B, C, W e Y esistono specifici vaccini che rappresentano la strategia di prevenzione principale.
Come riconoscere la meningite: i sintomiRiconoscere i sintomi della meningite è fondamentale per poter intervenire tempestivamente con il trattamento adeguato. Tuttavia, non è semplice identificare i disturbi riconducibili alla meningite, in quanto nelle prime fasi della malattia si possano manifestare sintomi sovrapponibili a quelli influenzali (mal di testa, sonnolenza, mancanza di appetito).
Si possono però identificare tre sintomi che caratterizzano la meningite, indipendentemente dall’agente patogeno che l’ha causata:
A questi si aggiungono:
Va sottolineato che nel bambino molto piccolo, i sintomi possono essere molto aspecifici e più difficili da riconoscere. Il genitore deve porre attenzione anche in caso di elevata irritabilità, pianto continuo, rigidità del corpo, convulsioni e rigonfiamento delle fontanelle. All'interno di questo approfondimento abbiamo analizzato nel dettaglio i vari sintomi della meningite per saperla riconoscere.
Conseguenze della meningiteAnche quando l’evento acuto si è risolto e la meningite è stata trattata, si possono presentare complicanze, tra cui:
Le forme batteriche di meningite possono richiedere una ospedalizzazione prolungata, ripetuti controlli medici o la riabilitazione del paziente. Nei casi più gravi, si può arrivare a subire interventi chirurgici con conseguenze invalidanti (ad esempio amputazione di un arto o di una parte di esso conseguentemente a gangrena della cute).
La diagnosi della meningiteRiconoscere precocemente la meningite è cruciale se si considera che, nonostante i continui progressi nei metodi diagnostici e nelle strategie di trattamento, la mortalità rimane elevata: il 30% nella meningite pneumococcica e il 5-10% nella meningite meningococcica. Il medico formulerà una diagnosi iniziale di meningite sulla base dei sintomi del paziente. Per confermare la diagnosi e stabilire la specifica causa della meningite, viene eseguita una puntura lombare (rachicentesi) e il campione di liquido cerebrospinale raccolto viene inviato al laboratorio per essere esaminato e sottoposto a coltura in modo da identificare l’agente patogeno responsabile della malattia.
Terapia, cura e profilassi per la meningiteIl trattamento è specifico in funzione dell’agente patogeno che ha causato la meningite. Nel caso di meningiti di origine virale, la malattia si risolve spontaneamente e i pazienti migliorano senza necessità di trattamenti specifici, a meno di farmaci che possano controllare e alleviare i sintomi. Gli antimicotici vengono somministrati per le meningiti causate da funghi. Per quanto riguarda le meningiti batteriche è necessario somministrare tempestivamente per via endovenosa specifici antibiotici (anche in combinazione). Dal momento che la meningite batterica ha una rapida evoluzione e può essere molto pericolosa, se le condizioni del paziente sono gravi e il sospetto di meningite è forte, il medico avvierà il trattamento senza attendere l’esito degli esami di laboratorio. In particolare, in caso di un paziente con meningite meningococcica si procede anche con la profilassi (terapia antibiotica preventiva) di tutti i soggetti che sono entrati in contatto con l’individuo infetto.
La prevenzione vaccinaleOltre ad una diagnosi precoce, le vaccinazioni contro la meningite rappresentano oggi lo strumento di prevenzione più efficacie contro la meningite. Attualmente sono a disposizione i seguenti vaccini:
Approfondire tutti gli aspetti della prevenzione vaccinale con il proprio medico di famiglia o con il pediatra di riferimento è importante per fare poi una scelta consapevole.
Approfondimenti sulla meningite
Fonti
| In sintesiLa meningite è una malattia infettiva in cui si verifica l’infiammazione delle meningi, ossia delle membrane che rivestono il sistema nervoso centrale. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Tumore della prostata (Neoplasia della prostata)
Il tumore alla prostata è una condizione di natura benigna o maligna in cui le cellule del tessuto della ghiandola prostatica si riproducono senza controllo.
Vitiligine
La vitiligine è un disturbo della pigmentazione a livello della pelle e degli annessi cutanei caratterizzata dalla presenza di macchie dal colore più chiaro.
Autismo (Disturbi dello spettro autistico, ASD)
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta precocemente con difficoltà ad interagire con gli altri e comportamenti ripetitivi.
Tumore ai testicoli
Il tumore ai testicoli si verifica con la moltiplicazione anomala delle cellule di un testicolo che favoriscono la formazione di tessuto neoplastico.
Autismo infantile
L’autismo infantile è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta con difficoltà di interazione, interessi limitati e comportamenti ripetitivi
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|