
Otite
L’otite è un processo infiammatorio che interessa le strutture dell’orecchio. Può essere classificata in due principali categorie:
Indice degli argomenti
Quali sono le cause dell’otite?L'otite esterna ha diverse cause. Tra queste troviamo:
L'otite media viene invece spesso determinata da:
Quali sono i sintomi dell’otite?L'otite causa in genere disturbi piuttosto fastidiosi. Nella forma esterna si possono manifestare:
In genere la sintomatologia dura pochi giorni, sebbene possa in rari casi protrarsi più a lungo, anche per alcuni mesi.
L'otite media è, invece, generalmente caratterizzata da:
I bambini molto piccoli, che non riescono ad esprimersi, possono manifestare il loro disagio toccando spesso l'orecchio malato. Spesso presentano anche sintomi di infezione delle vie respiratorie, quali ad esempio tosse e raffreddore. In alcuni bambini possono anche comparire agitazione, irrequietezza, perdita di equilibrio e diarrea.
Come si esegue la diagnosi di otite?L'otite viene diagnosticata sulla base dei sintomi e dei segni presentati dal paziente. In aggiunta, viene diagnosticata utilizzando uno strumento chiamato otoscopio, che il medico utilizza per osservare direttamente il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica.
In casi particolari, come, ad esempio, quando i disturbi persistono nonostante il trattamento iniziale, si può anche ricorrere ad altre tecniche diagnostiche, tra le quali:
Come si cura l’otite?Nella maggior parte dei casi l’otite batterica guarisce da sola e in breve tempo senza l’impiego di antibiotici. In questi casi si può alleviare la sintomatologia dolorosa e febbrile utilizzando farmaci analgesici e antipiretici, come ad esempio ibuprofene e paracetamolo. Se i sintomi persistono è però necessario instaurare una terapia antibiotica, soprattutto nei bambini sotto i 6 mesi di vita e negli adulti affetti da altre patologie concomitanti.
Nei casi di otite esterna dovuta a reazioni allergiche è opportuno rinunciare all'impiego di oggetti e/o sostanze che possono esserne la causa (come ad esempio saponi, tappi per le orecchie, ecc.). Nelle forme infiammatorie esterne causate da miceti si può invece ricorrere a una cura basata sull'impiego di farmaci antifungini.
Quali sono le complicanze dell’otite?Le otiti esterne, generalmente, decorrono senza particolari complicazioni. Ciò nonostante, si possono verificare:
Le complicanze delle otiti medie sono più comuni, ed includono:
Tutte le complicazioni sopra citate possono essere curate con successo con terapia medica o chirurgica.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’otite è un processo infiammatorio dell’orecchio causata da un’infezione batterica, virale o fungina. Può essere distinta tra otite esterna e otite interna. Patologie correlateEsami correlati |