
Peritonite
La peritonite è una condizione clinica in cui si verifica un’infiammazione del peritoneo, la membrana che riveste gli organi della cavità addominale, di solito dovuta a un’infezione. Si tratta di una condizione di emergenza medica, in quanto, se non trattata, la peritonite può condurre a infezioni gravi che colpiscono tutto l’organismo, potenzialmente letali. Il trattamento di questa condizione di solito comporta l’assunzione di antibiotici e, in alcuni casi, un intervento chirurgico.
La peritonite, infatti, rappresenta la complicanza più grave dell’appendicite e va trattata con un intervento di appendicectomia.
Contesto anatomo-funzionaleIl peritoneo è una membrana continua che ricopre le cavità addominale e parte di quella pelvica, e che entra in contatto con tutti gli organi dell’apparato digerente, mantenendoli in sede. È costituito da due strati che sono in continuità l’uno con l’altro: uno è il peritoneo detto parietale, più esterno, che copre le superfici della parete addominale e pelvica, e l'altro strato è il peritoneo viscerale, che copre la maggior parte dei visceri contenuti nella cavità addominale. La porzione principale del peritoneo, il grande omento, forma una piega che entra in contatto con l’intestino, e il suo ruolo è quello di contenere le infiammazioni e, nell’eventualità di infezioni o di malattie locali a livello della cavità addominale, di ridurne al minimo la diffusione.
Descrizione della peritoniteQuando, a seguito di diverse cause, principalmente un’infezione batterica o fungina, il peritoneo subisce un processo di infiammazione, si ha la peritonite. L’infiammazione è un meccanismo di difesa del nostro corpo in presenza di un danno, potenziale o effettivo, in cui intervengono diversi fattori: in linea generale, quando è in atto un’infiammazione, o flogosi, si ha una condizione di gonfiore, di arrossamento dovuto al richiamo di sangue, di accumulo di liquidi e di dolore nella zona interessata.
Esistono due tipi di peritonite:
Sintomi e complicanze della peritoniteLa peritonite presenta i seguenti sintomi:
La peritonite va immediatamente trattata, perché l’infezione può estendersi oltre il peritoneo al resto del corpo, dove può causare una sepsi. La sepsi è una condizione pericolosa per la vita che può causare shock, insufficienza d'organo e morte.
Diagnosi della peritoniteNei casi di peritonite secondaria o peritonite batterica spontanea, il medico può raccomandare i seguenti test per confermare una diagnosi, sospettata da una visita:
Trattamento della peritoniteLa peritonite è una condizione medica d’emergenza, e va trattata tempestivamente. Le terapie per la peritonite includono:
La peritonite, quindi, è un’emergenza clinica in cui si ha l’infiammazione del peritoneo, la membrana che riveste la cavità addominale. Spesso è una complicanza dell’appendicite e deve essere trattata con appendicectomia.
Fonti
| In sintesiLa peritonite è un’emergenza clinica in cui si verifica un’infiammazione del peritoneo, la membrana che riveste gli organi della cavità addominale. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Blocco intestinale
Il blocco intestinale è una condizione caratterizzata dall’impedimento, parziale o totale, del transito dei prodotti della digestione lungo il canale dell'intestino.
Rinite
La rinite è un’affezione infiammatoria della mucosa nasale che può avere natura allergica o non allergica e si può manifestare in forma acuta e cronica (spesso associata a sinusite).
Amebiasi
L’amebiasi, un’infezione dovuta al protozoo Entamoeba histolytica, può essere asintomatica o presentarsi come colite di varia gravità.
Pseudomixoma
Lo pseudomixoma peritonei è una condizione rara caratterizzata dall’accumulo di quantità abnormi di una sostanza gelatinosa nell’addome.
Liposarcoma
Il liposarcoma è un tumore raro che colpisce il tessuto adiposo, si sviluppa negli arti o all’interno dell’addome.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|