
Pleurite
La pleurite è una condizione in cui si verifica un’infiammazione delle pleure, tuniche sierose che avvolgono i polmoni. Questo genera dolori al petto che peggiorano durante gli atti respiratori e difficoltà nella respirazione. Le cause della pleurite sono diverse e vanno da condizioni potenzialmente letali a condizioni benigne e autolimitanti. È importante, quindi, effettuare una diagnosi corretta in modo da individuare il trattamento migliore.
Descrizione della pleuriteI polmoni sono gli organi simmetrici, contenuti nella cavità toracica, deputati agli scambi gassosi che avvengono all’interno del nostro organismo. Sono costituiti da un tessuto elastico che sostiene i continui cambi di forma a cui vanno incontro. Infatti, la respirazione è composta da due fasi: l’inspirazione, in cui entra aria attraverso le vie respiratorie e i polmoni si dilatano, e l’espirazione, in cui l’aria viene espulsa e i polmoni si comprimono.
La pleurite attacca le pleure, ovvero due strati di membrane che circondano il tessuto polmonare e che separano il polmone dalla parete toracica interna.
La funzione principale delle pleure e del liquido pleurico è quella di consentire il movimento senza attrito del polmone rispetto alla parete toracica durante gli atti respiratori. Durante l'inspirazione, la pressione negativa causata dal movimento verso l'esterno della cavità toracica viene trasmessa allo spazio pleurico, determinando l'espansione del polmone e consentendo anche gli scambi gassosi.
L’infiammazione di queste strutture prende il nome di pleurite: essa può verificarsi in un’ampia varietà di condizioni patologiche, più o meno gravi; le più comuni sono infezioni, malattie autoimmuni, embolia polmonare, tumori del polmone e traumi al torace. L’infiammazione è un meccanismo di difesa del nostro corpo in presenza di un danno, potenziale o effettivo, in cui intervengono diversi fattori: in linea generale, quando è in atto un’infiammazione, o flogosi, si ha una condizione di gonfiore, di arrossamento dovuto al richiamo di sangue, di accumulo di liquidi e di dolore. Quando l’infiammazione coinvolge la pleura, la membrana inizialmente richiama sangue e liquidi, e ciò determina una infiltrazione di cellule coinvolte nella risposta immunitaria, proteine e acqua.
Se il processo infiammatorio si arresta a questo stadio, la pleurite viene definita fibrinosa o secca, perché il liquido riversato non è in eccesso. La deposizione di una particolare proteina, la fibrina, tra i due strati della membrana, aumenta il loro attrito, determinando una stimolazione tra i due foglietti pleurici che rende ruvide le superfici, portando a una stimolazione dei nervi che avvertono il dolore. Se il liquido non è riassorbito ma anzi, si accumula, si ha una condizione di versamento pleurico.
Sintomi e complicanze della pleuriteProprio per la sua fisiopatologia, il sintomo più comune della pleurite è un forte dolore al petto quando si respira, che a volte si trasmette anche alla spalla. Il dolore può peggiorare con il movimento, quando si tossisce o si starnutisce. Può essere alleviato evitando di fare respiri profondi. Altri sintomi della pleurite sono difficoltà respiratorie, tosse secca e febbre.
Se non adeguatamente trattata la pleurite può presentare diverse complicanze: polmonite ricorrente, infezioni del polmone, fibrosi polmonare, ipertensione polmonare, che può condurre a dispnea cronica (difficoltà respiratorie), intolleranza allo sforzo e scarsità di ossigeno nel sangue.
Diagnosi della pleuriteLa pleurite solitamente viene accertata attraverso i seguenti esami diagnostici:
Trattamento della pleuriteIl trattamento della pleurite mira prima di tutto a diminuire il dolore al petto, poi a rimuovere la causa che ha portato all’insorgenza dell’infiammazione: per esempio, in caso di infezioni batteriche, verranno somministrati degli antibiotici. Per alleviare il dolore al petto, invece, di solito sono prescritti antidolorifici e farmaci anti-infiammatori non steroidei. Inoltre, se c'è molto liquido che causa elevata pressione toracica, difficoltà respiratorie gravi o un basso livello di ossigeno, può essere effettuata la toracocentesi, procedura che consente di rimuovere il fluido dalla cavità pleurica: la sua rimozione consente al polmone di espandersi, facilitando la respirazione.
La pleurite, quindi, è una condizione clinica in cui si ha un’infiammazione delle pleure, e spesso genera anche un versamento pleurico.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa pleurite è una condizione clinica in cui si verifica un’infiammazione delle pleure, le membrane che circondano i polmoni. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Diabete mellito tipo 1
Il diabete mellito di tipo 1 è causato da una reazione anomala del sistema immunitario che azzera la capacità di produrre insulina.
Isteroscopia
L’isteroscopia è una procedura che consente sia di indagare la cavità uterina che di trattare alcune alterazioni in essa presenti.